L’offering del vino nella ristorazione d’albergo.
Da considerarsi come sorta di wine club in outsourcing, la ristorazione d’albergo ha molteplici vantaggi rispetto alla ristorazione classica nel suo offering di vino. Partiamo da un caso di viva attualità per trattare tema di grande interesse quale è l’offering del vino nella ristorazione di…
Il Villaggio Narrante nelle Langhe.
Tra colline patrimonio dell’UNESCO, storie di vita contadina che si mescolano con quelle di Vittorio Emanuele II e della sua Bella Rosina, spettacolari wine resort che esaltano il turismo enogastronomico. Ecco alcune proposte ecosostenibili nel cuore del Barolo. Creare una destination con un’attrattiva enogastonomica è…
Una storia di famiglia al museo Luxardo.
Un museo d’impresa ha un valore sociale oltre che comunicativo del brand e territoriale se dietro c’è una interessante storia da raccontare e se questa viene ben narrata. È il caso del museo Luxardo, inaugurato nel 2023 a Torreglia (Padova) nei Colli Euganei dalla Privilegiata…
L’accoglienza in cantina spiegata bene.
E all’improvviso, proprio nel cuore della piatta pianura veneta, si ergono dei curiosi rilievi di antica origine vulcanica, rivestiti di boschi, poco antropizzati e industrializzati, ognuno con microclima, composizione del terreno e forma diversi ma riuniti in uno splendido paesaggio dalle forme arrotondate. Questo è…
La valorizzazione del territorio parte dalla Masi wine experience.
Scoprire il territorio attraverso le sue cantine e l’italian life style. Un percorso che si sviluppa in un arcipelago del gusto di cui fa parte la Tenuta Canova, sul Lago di Garda, una delle aziende del gruppo veronese Masi. L’esperienza dell’ospite viene costruita intorno al…
Cantine venete. Il pensiero della mano.
La cantina Gorgo e il suo brolo a Custoza raccontati dai suoi progettisti, lo studio Bricolo Falsarella: un racconto che svela l’approccio progettuale e intimo con il processo creativo degli architetti. L’intervento sull’azienda vitivinicola, poggiata sulle splendide colline moreniche del Lago di Garda, è stato…
Experience specialist e destination manager. Al The Sense si fa così.
Come rendere indimenticabile un soggiorno partendo dalla Cantine. Alla scoperta del turismo enogastronomico in Maremma. Per i turisti sempre più esigenti a caccia di nuove scoperte ed esperienze è necessaria la competenza di una figura professionale, l’experience specialist che, in stretta collaborazione con il destination…
A Parma la food valley più gustosa al mondo.
I Musei del Cibo della provincia di Parma hanno ricevuto il Gist Travel Food Award 2021 come miglior destinazione italiana. Sono 7, un circuito virtuoso del gusto che fa bene al territorio e al turismo. Dici Parma e vengono in mente Verdi, il teatro, i…
Tenuta Ammiraglia. Architetture di vino.
Segni contemporanei in Maremma. La Tenuta Ammiraglia, una delle cantine dell’arcipelago Frescobaldi, è uno scrigno contemporaneo custodito all’interno del magnifico paesaggio maremmano di tradizioni millenarie. Già Dante nella Divina Commedia identificava la Maremma tra “Cecina e Corneto” (Tarquinia), confini che racchiudono storia e cultura millenaria…
Bergmeisterwolf Architekten.
Cantina Pacherhof in Alto Adige. Come creare una destination con il turismo enogastronomico. Passato, presente e futuro allo specchio: lo studio Bergmeisterwolf Architekten (Gerd Bergmeister e Michaela Wolf) ha realizzato l’ampliamento della storica cantina Pacherhof sui pendii assolati sopra Bressanone, zona di grandi vini bianchi….
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!