Dal “gustoso” alla “prelibatezza”. Le dieci parole vietate al ristorante.
Nella comunicazione dei ristoranti – dai menu ai social, dalle brochure al sito web – è ormai abitudine trovare sempre le stesse espressioni e gli stessi aggettivi per descrivere i piatti. Espressioni e aggettivi abusati, svuotati, che non hanno più alcun significato. Perché perdere l’occasione…
L’occasione fa il cliente ladro?
Eh, ma se poi me lo rubano? Quante volte abbiamo sentito gli albergatori ripetere questo mantra? Dal minibar ai cuscini agli appendiabiti, è tutto un darsi un gran da fare per evitare furti all’interno delle camere e non solo. Ma siamo sicuri che i sospetti…
Quello che i clienti non dicono.
“Eh ma i miei clienti non si sono mai lamentati“. “Eh ma i miei clienti non me l’hanno mai chiesto“. Nuovo appuntamento con la rubrica dedicata al lessico alberghiero che uccide il futuro. Siamo qui per rivelare all’albergatore cose che nessun cliente oserà mai chiedere….
Dalla “destagionalizzazione” al “fare sistema”. Tutti i luoghi comuni sul turismo, inutili e dannosi.
Anno del Signore 2023 e ancora dobbiamo sentir parlare di temi vuoti e fin troppo ricorrenti nel corso degli anni. Utili soltanto a parlare, parlare per non parlare di niente. Vediamo i più comuni e dannosi. Ormai è ufficiale. Quando non si vuole parlare di…
“Ma i miei clienti non me l’hanno mai chiesto”. Quel lessico alberghiero che uccide il futuro part 6.
Le parole sono importanti. E il modo in cui si usano influenza le azioni, le prospettive e i risultati. Vediamo come il reiterare abitudini malsane o non più efficaci possa portare a un pericoloso immobilismo e a condizionare negativamente il futuro [e il presente] dell’hotellerie….
Perché i ristoranti degli hotel sono [generalmente] così poco attraenti?
Nonostante i ristoranti migliori del mondo si trovino proprio all’interno degli hotel, in Italia si fa ancora tanta fatica ad attrarre ospiti esterni che non siano clienti dell’albergo. I motivi? Tanti. Dalla personalità alla qualità dell’offerta. Per non parlare di tutti quegli aspetti che si…
Pioggia di newsletter: adesso è Natale.
Fenomenologia delle newsletter di Natale (e non solo). Perché sprecare tempo, soldi ed energie in un’attività che risulta perlopiù inutile quando non fastidiosa? E poi sì, sono anche brutte. Sì, è di nuovo QUEL momento dell’anno. Le lucine allietano le strade e le piazze. Gli…
Quasi quasi mi faccio uno shampoo. Anzi, no.
Lenti, scomodi, vecchi, malfunzionanti, inadeguati o totalmente inesistenti. La tragica epopea prealessandrina del phon in hotel. E di tutto quello che ha a che fare con i capelli. Ma cosa vi hanno fatto i clienti senza problemi tricologici, esattamente? Ormai ne sono certa. Quelli che…
Prendi la cornetta, l’albergatore ti aspetta! Anzi, no.
Telefonate vuote. Telefonate confusionarie. Telefonate lasciate a metà. Vendite che non vanno in porto, figuriamoci l’upselling. Da Antonio Meucci a oggi dovrebbe essere passata tanta acqua sotto i ponti. Ma non per hotel e ristoranti. Sono passati 150 anni dall’invenzione del telefono. Se pensiamo alla…
“Io non ti conosco, io non so chi sei”. Quando l’ospite è un estraneo.
Ci sono gesti che non costerebbero niente e che metterebbero immediatamente l’ospite a proprio agio, favorendo la qualità del soggiorno e l’upselling. Perché, invece, continuare a trattarlo come se fosse un estraneo o, peggio, un intruso? Si parla tanto di ospitalità famigliare [ma poi, che…
ULTIMI ARTICOLI
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi settimanalmente aggiornamenti e nuove pubblicazioni da We:ll Magazine!