Il terzo letto è un letto di serie b. Ma perché?
Succede anche nelle migliori famiglie. Ti promettono il terzo letto, invece è una sottiletta mascherata. Ma davvero si pensa che questo non possa influire su guest experience e brand reputation?
Il settore lusso non è esente da questa manifestazione di incuria. Prenoti [e paghi] il terzo letto con la coscienza [apparentemente] pulita e credendo [sbagliando] di non avere colpe da espiare. E invece.
Quando si prenota una camera d’albergo per tre persone, si tende a ignorare che spesso il terzo letto sia un semplice letto aggiunto, di qualità inferiore rispetto agli altri due. Tuttavia il terzo letto ha un’importanza cruciale per il comfort e la soddisfazione del cliente.
La qualità del terzo letto è invece importante per diversi motivi:
- Il terzo letto influisce sulla qualità del sonno del cliente, che è uno degli aspetti più importanti di un soggiorno in albergo. Un letto scomodo, troppo piccolo, troppo duro o troppo morbido può causare problemi alla schiena, al collo, alla circolazione e al riposo. Questo può avere conseguenze negative sul benessere fisico e mentale del cliente, che potrebbe sentirsi stanco, irritabile, stressato o insoddisfatto.
- Il terzo letto influisce sulla percezione della qualità del servizio dell’hotel, che è uno degli aspetti più importanti per la fedeltà e la reputazione. Un letto di bassa qualità può far sentire il cliente trascurato e ingannato.
- Il terzo letto influisce sulla redditività dell’hotel, che è uno degli aspetti più importanti per la sostenibilità e la competitività. Un letto di bassa qualità può causare una maggiore usura, una maggiore manutenzione e una minore durata. Questo può avere conseguenze negative sui costi della struttura, che potrebbe dover sostituire più spesso i letti, pagare più riparazioni o perdere clienti.
Per scegliere il letto, bisogna tenere conto di alcuni criteri:
- Le dimensioni: il terzo letto deve essere adeguato allo spazio disponibile nella camera e alle esigenze del cliente. Non deve essere troppo grande da occupare troppo spazio o creare problemi di movimento, ma nemmeno troppo piccolo da risultare scomodo o inadeguato. La dimensione ideale dipende dal tipo di camera e dal tipo di cliente, ma in generale si consiglia un letto singolo o un divano letto.
- Il materasso: il terzo letto deve avere un materasso di qualità, che sia confortevole, ergonomico e igienico. Non deve essere troppo duro o troppo morbido, ma adattarsi alla forma e al peso del corpo del cliente. Deve essere anche resistente, traspirante e facile da pulire. Il materiale ideale dipende dalle preferenze del cliente e dalle condizioni climatiche.
- La biancheria: anche il terzo letto deve essere dotato di una biancheria di qualità, che sia morbida e pulita. Non deve essere troppo pesante o troppo leggera, ma adeguata alla stagione e alla temperatura della camera. Deve essere anche elegante, coordinata e in buono stato. Il tessuto ideale dipende dal gusto del cliente e dallo stile dell’hotel, ma in generale si consiglia una biancheria in cotone o in lino.
In conclusione, possiamo dire che la qualità del terzo letto nella camera dell’hotel è un fattore importante che non va trascurato. Un terzo letto di qualità può fare la differenza tra un soggiorno piacevole e uno spiacevole, tra un cliente soddisfatto e uno insoddisfatto, tra un hotel redditizio e uno non redditizio. Per questo motivo, gli albergatori devono prestare attenzione alla scelta del miglior terzo letto possibile, seguendo i criteri delle dimensioni, del materasso e della biancheria. Perché il terzo cliente non è un cliente di serie b.
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!