Tako a Roma.
Nell’anno del coniglio, l’altra dimensione del sushi nel quartiere Ostiense. Un progetto di COLLIDANIELARCHITETTO con un’atmosfera da Alice nel Paese delle Meraviglie. La forte identità industriale del quartiere Ostiense sembra estranea alla dimensione onirica del nuovo ristorante sushi e cocktail bar che vi ha trovato…
Intervista a chef Cristina Bowerman.
Quando la cucina diventa un modo per discutere la vita, la società, la politica. Intervista a Cristina Bowerman, chef stellato di Glass Hostaria a Roma, che ha fatto della sua professione un esempio concreto di sostenibilità. Intervistare Cristina Bowerman mi ha permesso di riflettere molto…
Come costruire un’esperienza memorabile con il gelato? Viaggio tra Food & Design insieme all’architetto Enrico Turella e chef Ernst Knam.
Arte e gelato nella luxury hospitality. Il “Re del cioccolato” [anche campione del mondo di gelato] racconta il suo mondo in una intervista a we:ll magazine e ci regala qualche indizio su questa nuova avventura che lo vedrà ancora una volta protagonista. Un vero colpo…
A filo d’olio. Carta degli oli, sì o no?
L’olio extravergine di oliva è di tendenza. Prodotto prezioso, meraviglioso, universale, merita molto di più di una fetta di pane a inizio pasto. Da qui, il dilemma: carta degli oli sì o no? Perché saper scegliere, presentare, servire l’olio può fare la differenza, non solo…
Pietro Del Vaglio firma l’interior design del ristorante Turiello.
Colori caldi alle pareti, elementi architettonici ad arco e una boiserie in ceramica definiscono gli ambienti del family restaurant Turiello, il ristorante di Pozzuoli che valorizza le eccellenze gastronomiche e i più pregiati tagli di carni provenienti da tutto il mondo. Affascinato da sempre dal…
Ca’ del Bosco. Cantina a tutto tondo.
La forma circolare della struttura ricettiva quale elemento di sintesi del processo di produzione e vinificazione. Ca’ del Bosco fa del vino un’esperienza sensoriale anche nel percorso in cantina. L’attenzione per il territorio produttivo e il contesto naturale sono espresse nell’architettura della struttura ricettiva di…
Il senso della tavola, la tavola dei sensi.
È un tema sempre più sviluppato quello della multisensorialità nel settore dell’hospitality e in particolare nel food&beverage. Un nuovo approccio al progetto che valorizza l’esperienza dell’ospite. Durante il talk “Sensorialità e hospitality design”**, al quale ho partecipato come relatore, si è evidenziato un nuovo approccio…
Storia di un chicco di caffè.
Tutta la storia di un chicco di caffè nel flagship shop progettato dal designer giapponese Takeda Katsuya a Tokio. Uno storytelling su layer sovrapposti che racconta la produzione, dalla piantagione alla tazza. Avrebbe potuto essere un bar per degustare un’ottima tazza di caffè, il Geisha…
The Rome Edition.
Dal genio di Ian Schrager nasce The Rome Edition, dove Lobby e offerta food&beverage creano destination nella destination. A pochi passi da via Veneto, ha appena aperto il The Rome Edition, il primo in Italia, realizzato dal Gruppo Statuto che ne è proprietario, concepito ideato…
La soddisfazione del cliente passa dal breakfast.
Soluzioni facili per arredare l’area breakfast. Cosa vuole il cliente dal suo soggiorno in hotel? In questi ultimi anni, l’ospite si è fatto molto esigente e le sue aspettative sempre più alte. Tra le priorità, oltre al dormire bene e avere spazi adeguati per prendersi…
TAGS
CONTATTI
Redazione: re*******@**********ne.it
Advertising: ad*********@**********ne.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!