Professione cameriere
Analizzando i dati sulla pubblicazione di annunci di lavoro nella ristorazione emerge che la figura più richiesta è quella del cameriere. Ma vediamo come si è evoluta nel tempo questa figura e che cosa ci si aspetta oggi da un buon servizio. Aldilà delle comuni…
Come può un ristorante sopravvivere alle restrizioni dei dpcm?
Secondo le direttive dell’ultimo dpcm di novembre, in molte regioni i ristoranti [i più fortunati, se così si può dire] potranno restare aperti fino alle 18. A prescindere dal fatto che si sia d’accordo o meno, non resta che cercare di andare avanti finché i…
Alle Radici del gusto.
La cucina di Mirko Gatti, con quattro tipi di cottura e legni diversi. Radici Restaurant è il progetto che ha ricondotto in Italia Mirko Gatti, giovane chef e patron con una lunga carriera all’estero, in particolare tra Londra e Copenaghen, dove è cresciuto professionalmente affiancando…
Flora, la cucina eco-gourmet a km 0.
Flora è il nome del ristorante dei fratelli Escalante; la storia di Riccardo, chef, classe 1986, e Gabriele, maître, classe 1994. È una storia ambientata a Busto Arsizio a pochi chilometri da Milano. Un nuovo progetto di gastronomia che Riccardo e Gabriele, dopo varie esperienze…
Anche in mezzo a un naufragio si deve mangiare. La “rivincita” della ristorazione alberghiera?
Ristoranti chiusi per un mese. Come può la ristorazione alberghiera affrontare questa situazione e garantire agli ospiti ottimi servizi, magari potenziando offerta e comunicazione? Alcune riflessioni per hotel con ristorante e non. Il dpcm del 25 ottobre ha presentato il suo conto al mondo della…
Food&Beverage: i 5 trend per il 2021
Quali saranno per il 2021 le nuove tendenze del food&beverage, uno tra i settori più colpiti dalla pandemia di Covid-19? Previsto il brusco calo del flusso turistico nelle città, oltre al rapido cambiamento delle abitudini in fatto di consumi, oggi ancora ci si interroga sulla tenuta…
Benessere servito al Berton al Lago.
Radici, Tuberi e Vegetali protagonisti della filosofia culinaria dello chef Raffaele Lenzi. La mia cucina? Intraprendente, appassionata e delicata. I suoi piatti traggono ispirazione da viaggi di piacere in giro per il mondo ma soprattutto dalla sua dedizione a una sana alimentazione. Coadiuvato da un…
Bollettino medico del buffet italiano
“Il buffet è morto”, si sentenziava a qualche giorno dall’inizio del lockdown. Oggi, a cinque mesi di distanza, le cose non stanno esattamente così. Proviamo a fare qualche riflessione sullo stato dell’arte e gli scenari futuri. Che fine farà il buffet? Era l’inizio di aprile,…
Mixologist o bartender? Scopriamolo a Lugano nel nuovo Flamel.
Dall’autodistillazione al Far East, alla scoperta di gusti che sorprendono il palato. Bartender o mixologist ma qual è la differenza tra una e l’altra figura? “Entrambi lavorano con i cocktail ma mentre il bartender è più un esecutore, il mixologist ha di suo una vera…
Due izakaia a Montreal firmati Jean de Lessard-Designers Créatifs.
Dove i giapponesi mangiano le tapas. In Spagna ci sono le taperie, nel Regno Unito i pub, in Italia una miriade di bar per gli happy hours, in Giappone invece ci sono le izakaya, locali informali e raccolti dove bere e assaggiare piccole porzioni di…
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi settimanalmente aggiornamenti e nuove pubblicazioni da we:ll Magazine!