Alla grappa piace Mozart.
Distillerie Berta. Nel Monferrato una destination per grappalovers. «Le nostre grappe più rappresentative sono quelle che nasceranno l’anno successivo, perché possiamo sempre fare di meglio». Questo lo spirito che anima la famiglia Berta da quattro generazioni e con la partecipazione di tutti i dipendenti: sono…
Punta Conterie a Murano.
Riapre sabato primo maggio Punta Conterie, hub nel centro di Murano dedicato al design, all’arte vetraria, alle arti visive e all’enogastronomia: un progetto ambizioso, un concept inedito ed eclettico per uno spazio dedicato alla creatività in tutte le sue forme. Lo spazio è ubicato nel…
Bergmeisterwolf Architekten.
Cantina Pacherhof in Alto Adige. Come creare una destination con il turismo enogastronomico. Passato, presente e futuro allo specchio: lo studio Bergmeisterwolf Architekten (Gerd Bergmeister e Michaela Wolf) ha realizzato l’ampliamento della storica cantina Pacherhof sui pendii assolati sopra Bressanone, zona di grandi vini bianchi….
Lugano, Emilia Romagna e Puglia: 3 esempi concreti di marketing territoriale data-driven
Tre delle destinazioni turistiche più conosciute d’Europa rivelano come hanno sfruttato l’analisi dati per sviluppare strategie di marketing fondate sui fatti, piuttosto che su intuizioni. Fare marketing territoriale senza appoggiarsi all’analisi dei dati è un po’ come giocare alla roulette. Il risultato è una mera…
Visit Portugal cerca complici per un turismo più sostenibile.
A marzo, a inizio pandemia, Visit Portugal lanciò al mondo il messaggio “It’s time to stop” (è il momento di fermarsi) attraverso un emozionante video, #CantSkipHope, in cui, su scene del paese, una voce narrante esponeva la necessità di fermarsi e riflettere per il bene…
Sardegna Turismo: da ground zero a destinazione della salubrità
“Ground zero” evoca un’immagine tragica: tecnicamente è l’area terrestre-marina perpendicolare all’epicentro di una esplosione nucleare e, nell’immaginario collettivo, è il simbolo delle Twin Towers abbattute dagli attentati dell’11 settembre 2001 a New York. Ma anche il primo grande shock globale del mondo dei viaggi prima…
L’inaspettata lezione di marketing del Kazakistan.
Utilizzare un evento apparentemente contrario in favore della destinazione con una campagna empatica, divertente e virale? Il Kazakistan ci insegna che si può. Era il 2006 quando uscì il primo film del comico britannico Sacha Baron Cohen nei panni di Borat “Studio culturale sull’America a…
Sì, in Islanda sanno proprio usare i social per promuovere la destinazione.
È stato un anno complicato per le destinazioni turistiche (e non solo, lo sappiamo!). A inizio 2020 hanno dovuto rapidamente rivedere tutte le proprie strategie di marketing e stravolgere ogni piano. Vediamo qui un nuovo esempio di eccellenza da parte di Visiticeland. Quando il mese…
Smart cities, smart tourism.
A pochi giorni da iCityRank 2020, rapporto annuale di FPA sugli indici di trasformazione digitale delle città che ha decretato Firenze, Bologna e Milano come città più digitali d’Italia, facciamo il punto sul significato che l’espressione Smart City ha assunto nel corso del tempo e…
Nessuno si salva da solo: un patto di filiera per la ripresa del turismo montano
Nei prossimi mesi, usciti dalla pandemia e lasciato alle spalle il drammatico periodo di questi mesi, ci sarà l’intera filiera alimentare da ricostruire. Ce ne parla Tommaso Martini di Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda. Per la filiera alimentare i prossimi mesi saranno cruciali. I…
TAGS
CONTATTI
Redazione: re*******@**********ne.it
Advertising: ad*********@**********ne.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!