Viaggiatori over e wellness tourism. Quando la vacanza punta alla longevità.
I viaggiatori over 60 sono sempre più in aumento e hanno esigenze sempre più specifiche. Uno dei trend di maggior rilievo, soprattutto dopo l’esperienza Covid, è proprio quello del benessere. E se la vacanza diventasse uno strumento per aumentare la propria aspettativa di vita? Oltre…
Il centro di ricavo che manca in hotel: l’acqua.
Il prodotto più trascurato che viene fornito in hotel potrebbe diventare una fonte di ricavo e uno strumento per comunicare meglio con gli ospiti. L’acqua è un bene che diventa ogni giorno più prezioso. E gli ospiti lo sanno. Ma non solo. L’acqua in hotel…
Riflessioni d’inverno.
Oggi abbiamo molti più dati a disposizione per affrontare il periodo di chiusura e, soprattutto, quello di riapertura. Ho fatto qui alcune riflessioni su come gli hotel potrebbero sfruttare questi dati e informazioni. Anche se il periodo è incerto e il futuro non si presenta…
Gestire le aspettative dei clienti con la giusta comunicazione pre-stay.
Dopo la pandemia, sfortunatamente, le recensioni degli ospiti e i livelli di soddisfazione non hanno tenuto il passo con i livelli di occupazione, principalmente a causa della mancanza di manodopera variabile per soddisfare un enorme aumento dei requisiti di servizio. La conseguenza a lungo termine…
Non c’è revenue senza la giusta interpretazione dei dati.
Negli ultimi due anni, da quando la pandemia ha costretto il nostro settore ad automatizzare i processi, la scienza dei dati è diventata ancora più convergente per offrirci potenti strumenti di business intelligence per digitalizzare ogni singolo momento del soggiorno e per spingere in avanti…
Come fidelizzare i collaboratori migliori.
In un momento di crisi del personale come quello che il mondo dell’ospitalità sta vivendo, diventa necessario se non indispensabile cambiare il proprio mindset e sviluppare una cultura del capitale umano che renda felici i collaboratori e preservi l’hotel da un dispendioso e dannoso turnover…
Il settore del lusso si sta reinventando. Ma come?
Cosa significa lusso? Se facessi questa domanda, sospetto che riceverei tante risposte e tutte diverse. Sembra che ora ci sia una definizione di lusso per ogni evenienza: lusso boutique, lusso accessibile, lusso lifestyle, etc. Ma come si sta evolvendo realmente questo settore? I grandi gruppi di…
La migliore strategia per l’hotel si chiama capitale umano.
Un nuovo anno significa una nuova mentalità. E il 2022 sarà un periodo interessante in quanto l’intero settore dell’ospitalità è alla ricerca di un nuovo inizio. Ma da dove cominciare? Dalle persone, naturalmente. La risposta ovvia è che l’ospitalità dipenderà sempre dalle persone, quindi devi…
Coworking sì o coworking no? Dipende!
È tempo di ripensare al modo in cui l’hotel possa ottimizzare gli spazi comuni. In particolare, la lounge dell’hotel, spesso parte della hall, farà la differenza nei parametri di scelta. E nonostante il diffondersi dello smart working, non sempre è utile trasformare questo spazio in…
Less is more: la strategia giusta per il f&b dell’hotel.
Mentre cerchiamo di riemergere da un anno tumultuoso di lockdown e incertezza dei viaggiatori, gli hotel hanno molte modalità per rilanciare il loro prodotto, le camere, i ristoranti, le spa e tutti i servizi che generano entrate. Concentrandoci esclusivamente su F&B, un approccio minimalista alla…
ULTIMI ARTICOLI
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi settimanalmente aggiornamenti e nuove pubblicazioni da We:ll Magazine!