Tempo di lettura: 2 minuti.

Anche per il 2025, le garanzie statali a supporto delle PMI e delle Mid Cap sono state prorogate, confermandosi un prezioso strumento per il settore alberghiero e per tutte le imprese che puntano a rafforzare la propria struttura finanziaria.

Attraverso il Fondo di garanzia per le PMI gestito da MCC e il programma SACE Garanzia Futuro o Green, le aziende possono ottenere coperture fino a 5 milioni di euro e, per progetti più strutturati, fino a 50 milioni di euro. Questa estensione delle garanzie statali offre un’opportunità strategica per migliorare il cash flow e finanziare investimenti fondamentali per la competitività aziendale.

ph. Freepik.

A chi si rivolgono queste misure e quali vantaggi offrono?

Le garanzie statali consentono di accedere a finanziamenti con condizioni agevolate, sostenendo sia il capitale circolante sia gli investimenti. Nel dettaglio, le imprese del settore alberghiero possono beneficiare di queste misure per

  • incrementare la liquidità: coprire il fabbisogno di cassa necessario per sostenere una crescita costante e migliorare l’efficienza operativa;
  • investimenti in beni materiali e immateriali: ammodernamento delle strutture, digitalizzazione, sostenibilità energetica e ristrutturazioni strategiche;
  • rifinanziamento del debito esistente: consolidamento delle passività aziendali per ridurre i costi finanziari e migliorare la stabilità economica;
  • internazionalizzazione: espansione su mercati esteri attraverso nuove sedi, acquisizioni o partnership strategiche.

Un aspetto di particolare interesse riguarda il programma SACE, che permette di finanziare anche spese già sostenute fino a 18 mesi prima della richiesta, offrendo una soluzione concreta per chi ha già avviato investimenti e necessita di liquidità per consolidarli.

ph. rawpixel, Pixabay.

Finanza straordinaria e sviluppo alberghiero.

Oltre alle operazioni standard di finanziamento, il 2025 vedrà un crescente focus sulle soluzioni di finanza strutturata, cruciali per operazioni di sviluppo straordinario, come

  • acquisizione di concorrenti o rami d’azienda: un’opportunità per espandere la propria presenza sul mercato e ottenere economie di scala;
  • passaggi generazionali: un tema chiave per le imprese familiari che necessitano di strumenti finanziari per garantire una transizione ordinata e sostenibile;
  • management buyout: strumenti a supporto del management per acquisire il controllo dell’azienda e garantirne la continuità operativa;
  • riconversione e ristrutturazione immobiliare: investimenti per trasformare asset immobiliari in chiave più produttiva ed efficiente.

Per queste operazioni, esistono formule di finanziamento flessibili che includono piani di rimborso personalizzati, con modalità bullet o ammortizzate, e la possibilità di ottenere plafond dedicati per future acquisizioni.

Un’opportunità da cogliere con il giusto supporto.

In un contesto di continua evoluzione, l’accesso alla finanza agevolata e alle garanzie statali rappresenta una leva strategica per rafforzare la competitività delle aziende alberghiere e del settore turistico in generale. Grazie a strumenti mirati, è possibile pianificare con maggiore solidità gli investimenti necessari per affrontare le sfide del mercato. Per chi desidera approfondire le possibilità di finanziamento e valutare le soluzioni più adatte alla propria realtà aziendale, è possibile prenotare un appuntamento online ai riferimenti disponibili in calce all’articolo.

L’autore.

Danilo Molaschi è un architetto specializzato in economia e pianificazione urbanistica. Ha cominciato a lavorare con gli albergatori nel 2003, quando è diventato direttore dello sviluppo di business di Swisscom per l’Italia, entrando in contatto con i migliori imprenditori alberghieri italiani. Successivamente si è specializzato in servizi finanziari per albergatori, in particolare la locazione operativa e la finanza agevolata, diventando un consulente di direzione in grado di individuare le soluzioni finanziarie per far crescere economicamente le strutture alberghiere, realizzando i loro progetti, mantenendo un corretto e bilanciato controllo di gestione.

 

 °°°

In apertura, ph. Freepik.