Tempo di lettura: 4 minuti.

Dove dormire e sognare in Estonia, uno dei Paesi più verdi d’Europa? Immersi nella natura, tra case a specchio e case (e saune) sull’albero.

Voglia di relax e natura, meglio se in luoghi insoliti e poco conosciuti? Avete mai pensato all’Estonia? Noi sì, perché più del 50% della superficie di questo piccolo Paese del Nord Europa è ricoperta di foreste e il 20% è parco nazionale. E così abbiamo immaginato un tour tra i boschi e la natura incontaminata dell’Estonia, un viaggio fatto di relax e pace, lusso semplice e silenzioso, per un’esperienza immersiva nella natura più pura e incontaminata. Ecco quindi alcuni consigli su dove dormire in Estonia, tra case a specchio e case (e saune) sull’albero.

Estonia
Käbi, una delle ville del Maidla Nature Resort.

Case a specchio nella foresta.

Quando si parla di grandi invenzioni, sembra esserci una formula magica i cui principali ingredienti sono necessità e visione, entrambi nate dall’esperienza personale. È così anche per ÖÖD House, società estone che produce case a specchi fondata nel 2016 da Jaak e Andreas Tiik.

Cresciuti immersi nella natura, i due fratelli sapevano bene cosa significasse perdersi e ritrovarsi tra i fiumi selvaggi, le torbiere e i boschi dell’Estonia. Durante un’escursione nel fine settimana, i due fratelli volevano rendere il loro viaggio ancora più speciale con un pernottamento, ma volevano qualcosa di diverso dai normali hotel: un luogo di soggiorno che non li escludesse da un’esperienza naturale, ma che desse un senso di comfort e relax senza pari. Le vecchie baite in tronchi prive di luce e spirito non erano più sufficienti e sicuramente c’erano molti amanti della natura sulla stessa frequenza di pensiero. Questa particolare consapevolezza li ha spinti a intrecciare il desiderio di natura, isolamento e riposo in un insieme unico. Sono nate così le case a specchio ÖÖD: audaci e raffinate alternative per dormire in Estonia (e non solo).

ÖÖD Hötels Rooslepa, tra i fitti boschi dell’Estonia, poco distante dal mar Baltico.

Sono costruite all’insegna della praticità e del comfort, con dettagli curati nei minimi particolari per un soggiorno tranquillo e libero. Ciò che le distingue da qualsiasi altra casa per vacanze è la facciata in vetro a 180 gradi, che integra perfettamente la stanza con l’ambiente circostante per un’esperienza immersiva nella natura. Il valore architettonico delle case a specchio è volutamente nascosto nel suo design quasi invisibile, in modo da lasciare l’ambiente e il paesaggio visivamente incontaminati. Un’ingegneria fatta per resistere alla prova del tempo, creando un’impronta visivamente inesistente: una filosofia che è stata il faro dell’azienda fin dall’inizio. Dato il loro successo, ora le ÖÖD House sono diffuse non solo in Estonia, ma anche in Norvegia, Finlandia, Gran Bretagna, Islanda, Stati Uniti, Olanda, Belgio, Croazia e addirittura Ghana. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

\\\

La Tree Sauna Sambliku nel nord del Paese.

Per chi non ha le vertigini: case (e sauna) sull’albero.

Godersi qualcosa di straordinario, tornando a quando ci arrampicavamo sugli alberi. Nel cuore della foresta di Sambliku nel nord del Paese, si trovano tre case sull’albero e una sauna finlandese sull’albero, a 4 metri di altezza dal suolo, che regalano il massimo del relax e dell’immersione nella natura.

Sambliku Treehouse a Jõgisoo, nel nord dell’Estonia.

La casa principale dispone di un piccolo angolo cottura, un bagno e una zona notte e relax, molto accogliente con caminetto. All’esterno, c’è anche una terrazza con una splendida vista. Nei dintorni: sentieri escursionistici, il fiume Keila per nuotare e fare sport e diversi manieri storici.

\\\

SOO, il ristorante del Maidla Nature Resort.

Maidla Nature Resort

Era un maniero fortificato con numerosi servizi come granaio, scuderia, birrificio, stalla per il bestiame circondato da un ampio terreno. Ora la tenuta signorile del 1452 è stata trasformata in un resort, circondato da tre ville-boutique lussuose e sostenibili: alternative a tutto design dove dormire in Estonia.

Al Maidla Nature Resort non poteva mandare un ristorante, SOO, che unisce calore familiare, tocco esclusivo e servizio impeccabile. La chef Karoliina Jaakkola nutre un’attenzione particolare sia all’estetica sia al sapore. Ogni piatto è un viaggio attraverso le quattro stagioni estoni, meticolosamente curate per mostrare i migliori ingredienti in armonia con i loro cicli naturali. Il segno distintivo dell’esperienza culinaria è radicato in ingredienti di alta qualità, ricette elaborate e combinazioni di sapori inaspettate.

\\\

La villa Kaseke, una delle strutture del Maidla Nature Resort.

La casa-betulla.

Il suo nome, Kaseke, fa riferimento alle betulle che circondano la villa e che sono state tutte preservate durante i lavori di costruzione, non abbattendo nemmeno un albero. In un’ottica di sostenibilità, l’esterno e l’interno della villa, studiati dallo studio di architetti b210, sono realizzati in frassino termotrattato, reso quindi particolamente adatto per l’outdoor. La struttura, una delle tre che compongono il Maidla Nature Resort, ha vinto numerosi premi da architettura, dal Dezeen Awards al Mies van der Rohe.

\\\

La villa Pokus progettata dallo studio KTA – Kadarik Tüür Arhitektid.

La villa con il tetto di paglia.

Il nome deriva dal titolo di un libro per bambini (Pokuraamat di Edgar Valter) e dei suoi protagonisti, Pokus. Un’altra villa del resort, progettata dallo studio KTA – Kadarik Tüür Arhitektid è composta da 7 “poku” di dimensioni diverse: stanze separate con soffitti a volta e splendide viste sulla scenografica zona umida.

Per onorare le antiche tradizioni estoni e ottenere un aspetto autentico e naturale, la villa è stata realizzata con tetto di paglia, che si integra perfettamente nell’ambiente.

\\\

Estonia
Camera da letto con vista all’interno della villa Käbi, parte del Maidla Nature Resort.

La casa-pigna.

La fonte di ispirazione per l’ultima villa del resort, denominata Käbi è stata la natura. La sua facciata che ricorda una pigna è stata ottenuta grazie all’utilizzo di scandole di legno, dal caratteristico colore marrone-arancione, che ricoprono la maggior parte degli esterni e degli interni della villa progettata dallo studio di Tallinn b210 architects.

°°°

In apertura, la struttura a specchio ÖÖD Hötel a Rooslepa, tra fitti boschi e poco distante da una delle destinazioni più famose per il surf in Estonia sul mar Baltico.