Silena Hotel. Dove l’Occidente incontra l’Oriente, sulle Dolomiti.
Cosa ci fa una parete con le ruote di preghiera tibetane accanto alla classica stube tirolese? Scopri il nuovo progetto di noa*architettura per il Silena Hotel in Val Pusteria. È un progetto audace , come tutti quelli di noa*, studio altoatesino oramai famoso per la…
Horto a Milano.
Il nuovo progetto gastronomico green di Norbert Niederkofler. Firmato Genius Loci Architettura. A Milano ha aperto un nuovo ristorante dall’anima etica e sostenibile a contatto con la natura pur nel centro urbano. Horto in via San Protaso 5 guarda la città dal tetto del nuovo…
Paolo Scoglio. House[Tree]. Quella casa intorno all’albero.
L’architetto visionario, che ha fatto della sua visione un metodo progettuale per la realizzazione di microricettività in natura. Completamente reversibili. Going green. Immagina un modulo abitativo che puoi posizionare dove vuoi, che non ha bisogno di urbanizzazioni, autosufficiente per quanto riguarda acqua ed energia e…
Design&Food. Il Ristorante Andrea Aprea a Milano.
Alla Fondazione Luigi Rovati, Flaviano Capriotti Architetti firma il Ristorante Andrea Aprea e il Caffè Bistrot. Un dialogo tra alta gastronomia e design della migliore tradizione milanese. In Corso Venezia a Milano, ha aperto il Ristorante Aprea, dove “tempo, gusto e memoria si incontrano” all’ultimo…
Marcello Ceccaroli. Quel design con le radici in cantiere.
Dal Parco dei Principi al lampadario Swarovski di 6 metri di diametro. Scopriamo chi è Marcello Ceccaroli, l’architetto romano con più di venti cantieri aperti attualmente in Italia e 130 hotel realizzati. Marcello Ceccaroli è un architetto con le idee molto chiare. Un hotel perché…
Accoglienza milanese. Nuove aperture.
Una città in perenne evoluzione, tra storia, cultura, riqualificazione urbana, design, accenti pop, Milano ospita 4 nuove importanti aperture. NH Collection CityLife. Portrait Milano. Four Season Hotel. Collini Rooms. Misura, eleganza, buongusto, sperimentazione: sono tutte espressioni di un modo di essere della tradizione culturale milanese…
Chic Nonna. Ristorazione fra Rinascimento fiorentino e kitchen design.
Architettura rinascimentale, affreschi e interior design contemporaneo trovano casa nel ristorante Chic Nonna di Vito Mollica nello storico palazzo Portinai Salviati nel centro di Firenze. Proposte fine dining realizzate nelle cucine all’avanguardia by kitchen designer. Un’operazione di valorizzazione del patrimonio culturale e di rifunzionalizzazione di…
Hub of Huts. Un sottosopra firmato noa*.
noa* torna a stupire all’Hubertus, dove tutto è cominciato. Dopo l’iconica piscina a sbalzo, a sorpresa un ambiente wellbeing capovolto. Nel 2016, lo studio noa* aveva progettato per l’hotel Hubertus, a Valdaora in Val Pusteria, la piscina a sbalzo diventata simbolo di un’architettura dell’impossibile. Nel 2019,…
Smart RE+NEW Hospitality. Una collaborazione tra Gabetti e Studio Marco Piva.
Presentato a ITHIC lo scorso 11 ottobre a Rimini, Smart RE+NEW Hospitality è il nuovo servizio che nasce dalla collaborazione tra lo Studio Marco Piva e il Gruppo Gabetti. L’obiettivo? Valorizzare il patrimonio alberghiero italiano con interventi scalabili e principi ecosostenibili. Smart RE+NEW Hospitality è…
La Folie Douce, la metamorfosi di un luogo storico.
Nel cuore di Chamonix, nel comprensorio sciistico di Brévent-Flégère, ai piedi del Monte Bianco, La Folie Douce è una nuova struttura all’interno di un antico palazzo degli anni Venti, uno scenario surrealista progettato dallo studio di architettura Bachmann Assocíes. L’architettura nasconde una maestosa struttura dall’identità…
TAGS
CONTATTI
Redazione: re*******@**********ne.it
Advertising: ad*********@**********ne.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!