Tempo di lettura: 4 minuti.

Il nuovo report di VML rivela i 100 trend che influenzeranno il mercato nel 2025. 10 riguardano turismo e ospitalità. Un’occasione per gli hotelier di anticipare le esigenze dei viaggiatori e prepararsi al futuro.

Secondo il report di VML Intelligence, 100 saranno le tendenze che orienteranno il mercato nel 2025. Qui una selezione di 10 trend 2025 che riguardano il turismo, poiché influenzeranno le scelte di viaggiatori e albergatori. Alcuni consolidano orientamenti del settore già visibili nel 2024, altri si presentano come inversioni a U, altri ancora come novità assolute.

Vediamoli.

1. Artful stays. 

L’arte come luogo dove poter stare e restare. Le opere d’arte escono dai musei e si mostrano nei luoghi di soggiorno dei viaggiatori. La nuova tendenza del 2025 sono hotel con gallerie immersive e sensoriali. Non più semplici decorazioni, le opere coinvolgono gli ospiti in esperienze artistiche all’interno degli spazi sia comuni che privati dell’hotel.
Ne è un esempio il Park Hotel Tokyo che personalizza ogni stanza con la firma di artisti giapponesi: un dialogo tra cultura e design​ che l’ospite può osservare nell’intimità della sua camera.

Stanza matrimoniale “Geisha godlfish” firmata dall’artista Aki Narita. Park Hotel Tokyo.

2. Destination solitude. 

In un mondo frenetico e rumoroso, per molti il vero lusso è il silenzio, sempre più difficile da trovare. È per questo che i retreat in destinazioni remote sono già molto ricercati ed esclusivi. Questi “nidi” offrono esperienze di pace, ideali per i tanti che cercano un rifugio di tranquillità dove rilassarsi e allontanarsi dal brusio.
Un esempio perfetto è il Folly Mojave, situato tra il Mojave National Preserve e il Joshua Tree National Park, in California. Questo rifugio off-grid dall’architettura monolitica è immerso in un paesaggio desertico che aiuta gli ospiti a riposarsi e respirare in silenzio​.

Folly Joshua Tree.

3. Blue zone retreats. 

Ispirati alle “Blue zones”, le aree del mondo dove la popolazione vive più a lungo, questi retreat di lusso offrono programmi di salute e benessere.
Il Halekulani Okinawa in Giappone è uno degli esempi più rappresentativi: yoga all’alba, cucina plant-based e meditazione accompagnano gli ospiti in un viaggio di rigenerazione fisica e mentale​.

I Blue Retreats sono uno dei 10 trend 2025
Piscina esterna di Halekulani Okinawa.

4. Humble luxury. 

L’humble luxury è il lusso che non ricerca l’ostentazione, ma l’accessibilità e la semplicità. Questi hotel si concentrano su esperienze di alta qualità a prezzi contenuti, con un occhio di riguardo per la sostenibilità. L’ideale per le nuove generazioni di turisti.

La tendenza del humble luxury include design minimalista, camere modulari e materiali eco-friendly. L’obiettivo è offrire agli ospiti il massimo comfort con il minimo impatto​.

5. Esperienze multisensoriali. 

Coinvolgere vista, olfatto, tatto e udito è una delle nuove frontiere dell’hospitality. Gli ospiti cercano esperienze che vadano oltre l’estetica, in ambienti capaci di evocare emozioni profonde.
Ne è un esempio il trend del “scent marketing” o la creazione di ambienti interattivi come quelli progettati per il Venice Simplon-Orient-Express di Belmond, il treno di lusso a bordo del quale ci si può sedere in un osservatorio astronomico per ammirare la volta infinita del cielo.

Camera di Venice Simplon-Orient Express.

6. Technology-enhanced stays. 

L’intelligenza artificiale e la tecnologia stanno ridefinendo l’esperienza degli ospiti. Camere che rispondono alle preferenze personali e assistenti virtuali diventeranno presto lo standard.

Prodotti come il Rosa Smart Stroller, per cullare i bambini con tecnologia di riconoscimento facciale o il monitor Philips Avent per il controllo del sonno, sono due esempi di tecnologie​ che alcune catene già mettono a disposizione degli ospiti. L’innovazione tecnologica, come già negli scorsi anni, si riconferma uno dei 10 trend 2025.

In Italia, vincitore del premio Best Innovation Technology, ai Best Luxury Hotel Awards 2024, per la tecnologia messa a servizio di ospiti e collaboratori, è stato il Gran Hotel Victoria di Menaggio.

7. Travel personalization. 

Nel 2025 i dati guideranno ancora di più sia l’operatività che la strategia. Le preferenze degli ospiti saranno analizzate per creare esperienze iper-personalizzate, dalla scelta del cuscino perfetto a pacchetti vacanza completamente customizzati. Piattaforme e algoritmi intelligenti diventeranno alleati preziosi per hotel e viaggiatori​.

8. Destination branding e marketing esperienziale.

Le città e le destinazioni non vendono più solo la bellezza dei loro monumenti e delle loro piazze, ma soprattutto le emozioni che si possono vivere nelle loro strade, nei loro caffè e giardini. Campagne come “Is it even a city?” di Visit Oslo, con autoironia e autenticità, catturano l’attenzione di un pubblico giovane e consapevole​, che desidera scoprire le località per quello che sono, lontano da ogni finzione o palcoscenico.

9. Thrift travel. 

Con una maggiore consapevolezza economica ed ecologica, le nuove generazioni cercano esperienze autentiche a prezzi accessibili.

Schemi come il “CopenPay – free attraction for climate actions” di Copenaghen, che premia i turisti per comportamenti sostenibili, rappresentano un esempio brillante di come attrarre viaggiatori responsabili​.

Uno dei 10 trend 2025 è la sostenibilità delle destinazioni e del viaggio.

10. Astro Tourism. 

Le stelle sono fra i grandi desiderata dei viaggiatori del 2025.

Ne è una conferma per esempio la campagna “mare di stelle” di Costa Crociere, il cui payoff è “Scopri i segreti dell’universo mentre la nave si muove nel buio più profondo delle isole Baleari: un’esperienza per vedere pianeti e costellazioni.”.

Non solo astronomia ma anche astrologia. Hotel come il Nobu Hotel Santorini offrono esperienze personalizzate basate sul segno zodiacale e creano un connubio tra benessere, vacanza e crescita personale​.

Nobu Hotel Santorini.

Questi i 10 trend 2025 che modelleranno l’ospitalità, insieme a tante innovazioni tecnologiche, di design e sostenibilità. Quello che è certo è che ogni tendenza metterà al centro l’esperienza, ridefinendo il soggiorno come un’opportunità di connessione con se stessi, il pianeta e l’universo.

E voi, hotelier, siete pronti per il futuro?