
Hua Xu Boutique Hotel. Reinterpretazione minimalista della tradizione cinese.
Il Hua Xu Boutique Hotel celebra la cultura e l’architettura tradizionale della regione di Jiangnan.
Zhang Haihua, fondatore dello studio Z+H Renhai Design, ha completato il Hua Xu Boutique Hotel nell’antica città di Suzhou, importante meta turistica che si trova nella provincia dello Jiangsu nei pressi dell’estuario del Fiume Azzurro. Il progettista ha trasformato tre edifici residenziali esistenti in un edificio con cortile la cui disposizione è ispirata alle tradizionali case in stile Jiangnan della regione.

Poiché l’Hua Xu Boutique Hotel si trova in un quartiere storico, l’esterno dell’edificio è stato rigorosamente controllato per rispettare le linee guida di pianificazione: sono stati utilizzati toni grigi e bianchi per armonizzarsi con la tavolozza tradizionale dell’architettura di Suzhou, aumentando anche il contrasto tra luce e ombra, interno ed esterno.


È stata incorporata un’area patio coperta che funge da spazio di transizione tra il cortile e lo spazio principale dell’hotel, un elemento comune nell’antica architettura di Jiangnan radicato anche nella memoria di Zhang.

Come altri recenti interventi compiuti da progettisti cinesi, anche lo Hua Xu Boutique Hotel è un vero e proprio microcosmo dove l’architettura del passato convive con il design contemporaneo anche grazie all’impiego di materiali e tecniche tradizionali e arredi moderni.


Nato e cresciuto a Suzhou, Zhang ha attinto alla propria infanzia e alla morfologia della città per creare un ambiente che riflette la storica connessione della città con i suoi numerosi fiumi e canali. La navigazione sui canali, come importante mezzo di trasporto nell’antica Suzhou, è servita come punto di riferimento chiave per la progettazione dell’hotel. Non a caso, infatti, la città è conosciuta come “la Venezia dell’Est”.

Il progetto ricettivo, con le sue morbide tonalità bianco-grigie, si integra perfettamente in questo contesto: ampie aperture incorniciano vedute affascinanti, riecheggiando la vita quotidiana di chi abita sui corsi d’acqua che attraversano la città, dove la navigazione è fondamentale per i trasporti.


Gli spazi si ispirano ai vicoli alti e stretti di Suzhou, con i loro giochi di luci e ombre. Le piastrelle in ardesia del cortile si estendono fino al bordo dello specchio d’acqua e tutt’intorno all’hotel, dove uno stretto passaggio conduce a un ingresso laterale. Qui, i muri scrostati degli edifici circostanti evocano un contrasto poetico con la finitura bianca delle pareti dell’hotel. Diverse epoche di tempo e spazio sono riunite, il nuovo e il vecchio si riecheggiano eloquentemente.


Alla tradizionale zona di accoglienza è affiancata un’area lounge più informale, posta a un livello leggermente inferiore rispetto al piano principale, ricreando così la prospettiva di chi ammira il paesaggio da una barca. Arredata con poltrone Cassina e accessori contemporanei, quest’area si affaccia direttamente sul cortile centrale, elemento cardine del progetto.




Qui, uno specchio d’acqua trae ispirazione da un lago di montagna – meta di infanzia di Zhang – arricchito da una piccola collina che degrada dolcemente verso l’edificio, dove si trovano un albero del sego e alcune piante da tè. Rocce punteggiano gli strati di muschio e il laghetto dove nuotano piccoli pesci, mentre un patio coperto, tipico dell’architettura tradizionale di Jiangnan, collega il cortile agli spazi principali. Nell’atrio, un lucernario incornicia il cielo e le nuvole, inondando gli spazi di luce naturale.
La sala da tè è arretrata rispetto al cortile, con una serie di porte pieghevoli completamente vetrate dal pavimento al soffitto che consentono al giardino esterno di diventare parte dello spazio interno. Qui, colori neutri e morbidi e arredi in legno creano un’atmosfera di calma e contemplazione.


Per Zhang, il boutique hotel di Hua Xu rappresenta un esperimento spaziale, dove l’epoca moderna si infonde dello spirito originale della cultura tradizionale di Jiangnan creando un nuovo senso del luogo a partire dalle antiche radici della città.
°°°
ph. Cai Yunpu.
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!