
Bandi e concorsi per gli hotel. Le opportunità di febbraio.
Bandi e concorsi per gli hotel. La finanza agevolata rappresenta una leva strategica imprescindibile per le imprese del settore alberghiero. Ogni mese si aprono nuove possibilità di accesso a fondi destinati a sostenere investimenti, migliorare la competitività e incentivare la crescita. A febbraio, le opportunità sono particolarmente significative. Vediamole insieme.
A febbraio i finanziamenti a fondo perduto possono raggiungere cifre considerevoli per ogni struttura ricettiva. Abbiamo quindi segnalato i principali bandi e concorsi in apertura e già aperti, sia a livello nazionale sia a livello regionale.
Ricordiamo però che la finanza agevolata non è solo una questione di fondo perduto: per ottenere risultati concreti, è necessario adottare un approccio strutturato e continuo. Nel mondo degli affari, il successo dipende dalla capacità di cogliere le opportunità con metodo. La partecipazione ai bandi richiede un punto di vista strategico e l’impiego di risorse adeguate per monitorare e intercettare le migliori occasioni. Ogni euro di fondo perduto non richiesto è un’opportunità persa, destinata a finire nelle mani di un’altra azienda, forse un concorrente. Per questo motivo, è fondamentale agire con tempestività e determinazione per accedere a queste risorse e trarne i massimi benefici.

Bandi in apertura, nazionali e regionali.
Le opportunità si estendono a livello europeo, nazionale e locale. Attualmente sono disponibili 135.000 euro a fondo perduto attraverso due bandi nazionali dedicati a formazione, acquisti e certificazioni. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy mette a disposizione 430.000 euro per ciascuna azienda che investa in macchinari, energia, consulenze e opere edili.
In Calabria si prospetta un mese ricco di occasioni con oltre 370.000 euro per ogni azienda alberghiera in ambiti che spaziano dalle opere edili al marketing, dall’acquisto di attrezzature al potenziamento del personale e dei servizi. L’Emilia Romagna non resta indietro, con 440.000 euro destinati a consulenze, transizione digitale ed energetica, partecipazione a fiere, marketing e acquisto di macchinari.
Anche la Lombardia si distingue con quasi 300.000 euro disponibili per certificazioni, consulenze, assunzioni, formazione, opere edili e perfino la creazione di musei aziendali. Il Trentino Alto Adige, in vista delle Olimpiadi, offre fino a 300.000 euro agli albergatori per ristrutturazioni e acquisti strategici. In Sicilia, infine, sono previsti 240.000 euro per opere edili, acquisizione di terreni e investimenti produttivi nel settore turistico.

I principali bandi aperti, nazionali e regionali.
Oltre ai bandi in apertura, vi sono numerose iniziative già attive che meritano attenzione. Tra queste, spiccano la Transizione 5.0 e i Contratti di Sviluppo, che mettono a disposizione contributi per diversi milioni di euro.
In Puglia, i bandi Pia e Mini Pia Turismo sono ancora aperti e possono garantire fino a 2,5 milioni di euro per opere edili, transizione digitale ed ecologica, consulenze, formazione e marketing. Il Lazio continua a offrire importanti incentivi, con contributi fino a 3,1 milioni di euro per la transizione verso l’economia circolare e la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Non mancano le opportunità in altre regioni. L’Umbria mette a disposizione fino a un milione di euro per opere edili, digitalizzazione e macchinari per le imprese ricettive. La Calabria offre complessivamente 1.350.000 euro attraverso due bandi per acquisti, opere edili, consulenze e transizione ecologica e digitale. Il Piemonte eroga fino a 500.000 euro per le aziende che investono nelle energie rinnovabili, mentre il Veneto sostiene la promozione turistica e culturale con 445.000 euro destinati ai mercati nazionali e internazionali.
In aggiunta, molte altre opportunità con contributi superiori ai 100.000 euro sono disponibili nel Lazio, nelle Marche, in Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige e Veneto. Da non trascurare, infine, i bandi Simest del gruppo Cassa Depositi e Prestiti, che coprono quasi tutti gli ambiti della finanza agevolata e offrono contributi a fondo perduto fino a 100.000 euro ciascuno.
°°°
Tutti i link per approfondire.
Link con l’elenco completo dei bandi aperti e in apertura
Per consultare la pagina interattiva sempre aggiornata.
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!