Secondo il Luxury Hotels Database di Thrends, sul Lago di Garda sono attualmente 18 gli hotel classificati a 5 stelle, per un totale di ca. 950 chiavi. Di questi, 13 sono localizzati in provincia di Brescia. Nei prossimi anni l’offerta raggiungerà quota 25 strutture ed oltre 1700 chiavi.

L’offerta di strutture classificate 5 stelle è quasi interamente composta da hotel indipendenti, ad eccezione del QC TermeGarda, del Quellenhof Luxury Resort Lazise e del Lefay Resort & SPA Lago di Garda.

Negli anni 2013 – 2019, gli hotel del panel hanno registrato una crescita dei ricavi/chiave pari a un CAGR (Compound Annual Growth Rate) del +9,1%, passando da euro 71,9 mila a euro 121,2 mila, mentre nel 2020 il crollo è stato del -43,2%. Nel 2022, i ricavi a chiave medi si collocano al +34% rispetto ai livelli registrati nel 2019.

© Quellenhof Luxury Resort Lazise – zulupictures
 

Prendendo in analisi la sponda est (province di Verona e Trento) e ovest (provincia di Brescia) del Lago di Garda, emerge una crescita dei ricavi a chiave medi più marcata per gli hotel facenti parte del panel «sponda est» rispetto a quelli che popolano la «sponda ovest», rispettivamente con una crescita CAGR pari all’11 e 8%. Per quanto riguarda il TRevPAR (Total Revenue Per Available Room), le statistiche mostrano un’inversione di tendenza dal 2020: infatti, fino al 2019 era la «sponda ovest» quella che registrava TRevPAR medi più alti, mentre dal 2020 il trend mostra TRevPAR medi superiori per la «sponda est», decisamente netta nel 2022, con Euro 728 (sponda est) vs. Euro 568 (sponda ovest). La marginalità si è sempre collocata in territorio positivo (anche nel 2020) e ha raggiunto quota 26% nel 2022, risultato mai raggiunto prima.

Sopra e sotto, Royal Suite al Lefay Resort & SPA Lago di Garda.

Nel 2022, l’hotel che ha registrato il giro d’affari più alto è stato il Lefay Resort & Spa Lago di Garda, con ricavi pari a Euro 19 mln mentre la struttura che ha registrato ricavi/chiave più alti è stato il Grand Hotel a Villa Feltrinelli, con oltre 430 mila euro a chiave. Per quanto riguarda la marginalità, è stato l’Hotel BellaRiva la struttura ad aver registrato l’EBITDA % più alto, di oltre il 40%.

Secondo il Chain Hotels Database di Thrends, nell’area del Lago di Garda sono attualmente presenti 83 hotel di catena, per un totale di 6.902 chiavi. In Provincia di Brescia sono presenti 36 hotel di catena, in provincia di Trento 10 hotel di catena e 38 in provincia di Verona. Gli hotel brandizzati hanno vissuto una grande crescita negli ultimi 10 anni: infatti, a partire dal 2013, gli hotel di catena sono cresciuti a un CAGR del +6,9%.

Il Lago di Garda conta attualmente la presenza di 22 gruppi, tra domestici e internazionali. Il gruppo più presente sul territorio per numero di hotel è Chincherini Holiday Group, con 17 strutture in totale. Seguono poi, a pari numero di hotel, i gruppi Bella Italia, Horstmann Hotels e Parc Hotels, con 9 strutture ciascuno. Al terzo posto, con 6 strutture, troviamo il gruppo Cerini Hotels. Per quanto riguarda il numero di chiavi, primeggia anche in questa categoria Chincherini Holiday Group con 1639 chiavi, seguito da Parc Hotels con 1280 chiavi e da Bella Italia, con 654 chiavi.

La dimensione media degli hotel di catena è diminuita nel corso degli anni in analisi: da 98 camere in media nel 2013, si è passati a una media di 83 camere nel 2023.


Il 66,6% degli hotel di catena è classificato 4 stelle, mentre solo 2 hotel di catena appartengono al segmento del lusso, ovvero l’Hotel QC Terme Garda, localizzato a Calvagese della Riviera, e il Quellenhof Luxury Resort Lazise, localizzato nell’omonima destinazione.


Gli hotel in pipeline nell’area sono 3, tutti appartenenti al mercato del lusso. Nel 2024, è prevista l’apertura di Salò Sì di Travel Charme (Hirmer Group), 5* da 99 chiavi localizzato a Salò (BS), e di Falkensteiner Lake Garda, 5* da 120 chiavi (oltre a serviced apartments in vendita), localizzato sempre a Salò. Per il 2026, invece, è prevista l’apertura del Grand Hotel Gardone Riviera, 5* da 167 chiavi, che sarà marchiato Hilton.
Considerando unicamente le strutture per le quali il database dispone del modello di business, la proprietà diretta risulta essere quello predominante, con quota 62%. Seguono poi la locazione, che vale per il 33%, mentre all’ultimo posto troviamo il MCA, che conta per il 5% del totale.

***

In apertura, terrazza della Sky Suite al Lefay Resort & Spa Lago di Garda.