POLI.design. A scuola di design dell’accoglienza.
Nuovi luoghi sociali e spazi del futuro tra lavoro e tempo libero: POLI.design affronta le nuove sfide dell’Ospitalità. Nuovi corsi in arrivo.
Design per l’evoluzione dell’Ospitalità, l’accoglienza come nuovo cluster tematico di POLI.design indirizzato agli esperti del settore e volto all’utilizzo attivo del design in questo contesto in continua trasformazione.
Negli ultimi anni si è assistito a una ridefinizione del concetto di accoglienza, trasformandola in una disciplina complessa e multidimensionale che necessita di solide competenze trasversali e capacità connettive tra diversi ambiti di studio.
Il settore dell’ospitalità si sta risollevando nell’ultimo anno da una fase critica, con proiezioni di crescita sorprendenti. Infatti, secondo gli ultimi dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, tra gennaio e settembre 2023, circa 975 milioni di persone hanno viaggiato a livello internazionale. L’Europa è stata la destinazione più ambita e ha ospitato 550 milioni di turisti. Anche a livello italiano si sono registrati dati eccezionali, con un aumento dell’8,1% nelle strutture ricettive rispetto all’anno precedente e con una forte impennata della domanda estera che si è attestata attorno ai 228,5 milioni di turisti. All’interno di questo fenomeno, il business travel sta registrando livelli mai raggiunti, compensato da una crescita lenta del mercato leisure. Un’analisi specifica della ricettività ha registrato un aumento del movimento degli ospiti nelle strutture alberghiere del 9,3%, mentre l’extra alberghiero si ferma al 6,1%.
La ripresa del fenomeno turistico si interseca con la nascita di nuove necessità del settore, in un mondo in totale interconnessione, in cui trend, esigenze e comportamenti nuovi si fondono assieme e rimodellano ogni ambito umano e di business.
Tutti i cambiamenti generati dalla pandemia, come dall’importanza della sostenibilità ambientale e dell’inclusione sociale, portano a una ripartenza dell’ospitalità basata su nuove necessità e modalità di fruizione del servizio che richiedono al professionista la capacità seguire le tendenze in essere e anticipare quelle in divenire.
In questo contesto, POLI.design, società consortile affiliata al Politecnico di Milano, punto di osservazione autorevole e consolidato dei trend e dell’innovazione del settore, con oltre vent’anni di esperienza e ricerca, annuncia un nuovo cluster all’interno dei corsi executive, volto all’utilizzo attivo del design per rispondere a questa trasformazione: Design per l’evoluzione dell’Ospitalità, un’opportunità formativa rivoluzionaria progettata per preparare i professionisti alle sfide del settore.
Il corso si pone come punto di riferimento per i professionisti desiderosi di anticipare le nuove richieste del mercato attraverso una formazione che non solo offre gli strumenti per superare le sfide di oggi, ma si impegna attivamente a creare futuri esperti dell’ospitalità. L’obiettivo della didattica scelta è quello di fornire le competenze necessarie per fare risaltare l’unicità di ogni progetto, rispettando contemporaneamente le esigenze dei diversi stakeholders e del mercato e valorizzando al massimo l’esperienza dell’utente finale.
Il corso è dedicato ai professionisti, i manager e alle imprese che vogliono integrare nelle proprie conoscenze anche il design e il processo di sviluppo di servizi e modelli di business e che sentono l’esigenza di mettersi in gioco e affrontare nuove sfide professionali e di carriera.
“Il post pandemia, insieme anche all’avvento di nuove conoscenze e tecnologie ha imposto a professionisti e manager un problema di re-skilling e up-skilling, quindi di riformulazione delle proprie conoscenze professionali”, spiega Cabirio Cautela, docente di Design Management e amministratore delegato di POLI.design.“POLI.design risponde a queste esigenze attraverso corsi custom che offrono una formazione pratica e orientata al mondo del lavoro, fornendo le competenze necessarie per affrontare sfide attuali e future.”
Design per l’evoluzione dell’Ospitalità si concentra sulla reinvenzione del settore, sfidando gli esperti a superare le barriere tradizionali della progettazione fisica e li guida nella comprensione delle trasformazioni nei comportamenti e nelle tendenze dei nuovi viaggiatori.
“Questa offerta formativa, rappresenta una risposta audace alle sfide che caratterizzano questi settori, proponendo un insegnamento approfondito del contesto attuale e offrendo soluzioni innovative che uniscono design, tecnologia avanzata e attenzione alla sostenibilità”, aggiunge Anna Barbara, nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione di POLI.design.
°°°
Per maggiori informazioni sui corsi disponibili e le modalità di iscrizione: www.polidesign.net
°°°
POLI.design, Società Consortile fondata dal Politecnico di Milano nel 1999, è un’istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza, che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione post-laurea unico nel suo genere. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, un aggregato di risorse, competenze, strutture e laboratori, tra i più importanti al mondo. POLI.design sviluppa formazione per giovani laureati e per professionisti – Master Universitari e Corsi Executive pensati per esplorare la cultura del design a 360° – nonché servizi per le imprese nell’ambito della formazione. Opera nella prospettiva della internazionalizzazione, stabilendo di volta in volta partnership di scopo con università, scuole, enti, istituzioni, società e aziende.
In apertura: Nesting Rooms all’Enterprise Hotel | Milano.
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!