Hospitality a 5 stelle: in Italia cresce il turismo del lusso.
Dolce vita e ritorno dell’investimento: l’Italia offre un mix molto attrattivo per i capitali internazionali, secondo Berkshire Hathaway HomeServices – Palazzo Estate.
Con 1.500 uffici in 4 continenti e 12 Paesi, Berkshire Hathaway HomeServices, tramite la filiale Palazzo Estate, sta registrando una particolare attenzione verso l’Italia: per alcune aree territoriali come, per esempio, i laghi del nord e la Toscana, il nostro Paese è infatti una delle mete più ambite per il turismo di lusso a livello mondiale. E questo porta analoga attenzione da parte degli investitori del settore dell’hospitality di fascia alta. Con un mercato in espansione e una crescente domanda di esperienze esclusive, l’Italia si prepara a un boom di investimenti nelle strutture ricettive di lusso? Sì, secondo BHHS, e sembra che l’interesse degli investitori stranieri sia destinato a crescere nei prossimi anni.
Marina Rizzotto Yakovleva, Founder e CEO di Berkshire Hathaway HomeServices Palazzo Estate Ltd, commenta: “Ci sono dati di contesto che parlano del clima frizzante verso l’Italia: le previsioni dell’Enit (Ente Nazionale del Turismo) affermano che entro il 2025 il turismo di fascia alta nel nostro Paese sarà uno dei comparti in maggior espansione, con un incremento significativo delle strutture ricettive di lusso. Secondo le anticipazioni riportate da ITHIC – Italian Hospitality Investment Conference, il numero degli hotel a cinque stelle salirà da 682 nel 2024 a 712 unità nel 2025. Questo trend evidenzia come l’Italia stia diventando sempre più centrale nel panorama mondiale dell’hospitality di lusso, attirando sia nuovi flussi turistici che ingenti capitali stranieri. Anche nel nostro network mondiale riscontriamo grande attenzione alle opportunità in Italia”.
Dolce vita e ritorno dell’investimento, un mix molto attrattivo.
Dall’estero gli investitori, tradizionalmente attratti dall’Italia per il suo stile di vita unico e la bellezza paesaggistica, stanno contribuendo a portare l’hospitality di lusso a nuovi livelli. “Per gli altospendenti stranieri, l’immobiliare di lusso in Italia rappresenta una doppia opportunità” continua Marina Rizzotto. “Da un lato, un investimento sicuro che diversifica il proprio portafoglio; dall’altro, la possibilità di esplorare territori che offrono nuove opportunità di creazione valore, spesso lontane dai propri mercati tradizionali.”
Gli investitori stranieri puntano alla valorizzazione del patrimonio italiano anche con interventi di ristrutturazione di immobili storici che possano abbracciare anche soluzioni innovative in termini di digitalizzazione ed efficienza. La richiesta è quella di strutture alberghiere esclusive per esperienze indimenticabili: un numero limitato di camere, ristoranti di alta classe, piscine private, terrazze panoramiche, centro benessere e spa per garantire tutti i massimi comfort.
“C’è interesse, per esempio, per location dotate di aree riservate per l’atterraggio di elicotteri privati, spazi esterni ampi per garantire la massima privacy e tranquillità agli ospiti di alto profilo” aggiunge Rizzotto. “La riservatezza e la tranquillità sono fattori fondamentali. Le strutture nascono lontano dal centro abitato ma strategicamente vicine ai centri d’affari e destinazioni turistiche come Milano e la Svizzera”.
L’osservatorio della domanda internazionale di immobili di Berkshire Hathaway HomeServices conferma che il lago di Como, il lago Maggiore e la Toscana sono aree valutate con interesse. Il lago di Como è un marchio internazionale ormai riconosciuto, e ogni anno aumenta le sue presenze turistiche del 10-15%. Dal punto di vista immobiliare, l’offerta non riesce a soddisfare la domanda. Anche per questa ragione la domanda si sposta in parte su nuovi territori e sul lago Maggiore che, con i suoi 4,7 milioni di presenze già nel 2022, sta diventando una meta gettonata.
°°°
In apertura, il Grand Hotel Victoria a Menaggio sul Lago di Como.
Tags In
Related Posts
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!