Tempo di lettura: 3 minuti.

Nascosto tra le sfumature turchesi del mare e la vegetazione mediterranea, The Isolano, Cres, by Autograph Collection celebra il perfetto equilibrio tra design e natura. Firmato Kristina Zanic.

Circondato da una rigogliosa pineta, il boutique hotel The Isolano, Cres, by Autograph Collection sull’isola di Cherso in Croazia accoglie gli ospiti in un ambiente raffinato immerso nella natura. Qui ogni dettaglio racconta una storia di tradizione, artigianato e modernità.

La lobby del The Isolano.

L’albergo Autograph Collection Hotels, parte del portfolio internazionale di Marriott Bonvoy composto da oltre 30 brand, è una nuova porta aperta verso un mondo fatto di bellezza, autenticità e relax.

L’architettura: geometrie naturali e materiali locali.

La struttura architettonica, dialoga armoniosamente con il paesaggio circostante, grazie all’uso sapiente di materiali naturali e alla cura per l’integrazione con l’ambiente.

Il ristorante Moise.

Il progetto si ispira ai profili della costa adriatica, utilizzando la pietra dell’isola di Brac, elemento distintivo che conferisce un carattere autentico e locale. Le linee geometriche dell’edificio giocano con la luce e le ombre, creando un effetto visivo che richiama le forme della natura senza prevaricarla.

L’interior designer Kristina Zanic, a capo del progetto, ha seguito un principio chiaro: prima la funzionalità, poi l’estetica. La bellezza degli ambienti non è fine a se stessa, ma diventa parte integrante dell’esperienza, in cui il comfort e la praticità si fondono con la raffinatezza dei dettagli. Qui il design sofisticato ma rilassato riflette l’essenza della vita mediterranea.

Un viaggio nei colori e nei materiali.

Gli interni di The Isolano evocano il calore e la serenità del Mediterraneo attraverso una palette cromatica naturale e rilassante: bianco, grigio, sabbia, blu e cognac dominano gli spazi, creando un legame visivo con il mare e la vegetazione circostante.

Le camere e le aree comuni sono impreziosite da tessuti artigianali e opere d’arte locali, tra cui i dipinti del pittore Mate Solis e gli arredi in legno realizzati da maestri artigiani dell’isola.

Particolare attenzione è stata dedicata ai dettagli sensoriali: i menu del ristorante Moise sono realizzati in lana locale, un piccolo omaggio alla tradizione tessile dell’isola, mentre i profumi di erbe aromatiche e il suono delle onde accompagnano l’ospite in un’esperienza immersiva costante.

Camere con vista.

Ogni spazio delle 49 camere e suite è stato concepito per massimizzare il comfort e la connessione con il paesaggio: ampi balconi regalano vedute mozzafiato sul mare, mentre gli interni sono ricchi di elementi artigianali che esaltano la qualità del made in Croatia.
Per chi cerca un’esperienza esclusiva, le cinque camere infinity offrono un accesso diretto a una delle due piscine esterne riscaldate.

Il living di una suite.

Benessere e gastronomia: un tributo alla natura.

The Isolano non è solo un luogo di soggiorno, ma un’esperienza di benessere a 360 gradi. L’ampia area Spa propone trattamenti olistici che utilizzano ingredienti locali dalle proprietà benefiche, come il miele selvatico, il sale marino e l’olio d’oliva. Gli ospiti possono rigenerarsi attraverso rituali olistici che coinvolgono tutti i sensi, dalla musica rilassante ai profumi delle erbe locali. Per un totale riequilibrio di corpo e mente.

L’esperienza culinaria è un altro punto di forza dell’hotel con i ristoranti Lubenice e Moise, che celebrano la ricchezza gastronomica dell’Adriatico con piatti a base di ingredienti freschi e sostenibili.

Il ristorante Lubenice.

Lo chef Aleksandar Kerekeš, con esperienza in ristoranti stellati Michelin – come il Martín Berasategui a Lasarte-Oria e El Celler de Can Roca a Girona -, propone una cucina che valorizza le tradizioni locali con un tocco innovativo. Dagli aperitivi a base di rakija artigianale fino alle degustazioni di pesce fresco e vini locali, ogni pasto diventa un viaggio nella cultura dell’isola.