
Robot per piscina senza fili Aiper, un’intera collezione dedicata ai rivenditori.
Aiper, azienda leader nel settore dei robot per piscina senza fili, mette a disposizione dei rivenditori un intero catalogo di modelli. Una formula dedicata che permette a installatori e addetti ai lavori di proporre ai propri clienti, oltre alla migliore vasca per uso ricreativo, anche la più idonea soluzione di pulizia robotizzata. Il tutto con prezzi riservati e competitivi.
Dalle piscine fuori terra tipiche dei b&b alle grandi piscine olimpiche o di forma irregolare adottate da agriturismo e strutture ricettive di ampio respiro, Aiper è in grado di fornire il robot per piscina più adatto. Affidarsi a un robot a batteria per pulire il fondo e – secondo il modello – anche le pareti della piscina, significa risparmiare tempo e denaro sulla sua manutenzione.
L’alta efficienza dei robot Aiper, tutti senza filo e caratterizzati da una potente trazione, consente ai gestori delle strutture turistiche di garantire ai propri ospiti vasche sempre pulite e godibili. Capelli, peli, foglie e resti vegetali che di solito si accumulano sul fondo di ogni piscina diventeranno solo un ricordo. Al pari della fatica notevole da mettere in campo per rimuoverli a mano attraverso l’uso di poco pratici aspiratori e retini. Un piccolo investimento iniziare che permetterà già nei primi mesi d’uso un notevole risparmio di tempo e soldi.
I robot per piscina Aiper dedicati ai rivenditori sono di colore bianco, adottano sigle diverse ma ripropongono le stesse prestazioni che hanno reso i robot pulisci piscina Aiper i più apprezzati anche nel mercato diretto al consumatore finale. Vediamo più nel dettaglio i modelli più richiesti.
Aiper Scuba SE e Aiper Scuba L1, i robot per piscina per piccole e medie strutture.
Alle piscine fuori terra e alle più piccole piscine interrate è dedicato il robot entry-level della gamma, l’Aiper Scuba SE. Si attiva premendo un solo pulsante e lo si adagia in acqua. Sarà lo stesso robot a raggiungere il fondo e ad attivare la sua azione pulente. Quando ha terminato, si porta automaticamente sul fondo del bordo piscina per farsi recuperare utilizzando il comodo gancio in dotazione. Il robot per piscina Aiper Scuba SE è perfetto per piscine di superficie non superiore agli 80 m2 o con un lato lungo di 9 metri al massimo. Pulisce soltanto il fondo e sfrutta ben quattro motori alimentati da una potente batteria ricaricabile: due per la trazione, due per l’aspirazione e il filtraggio dell’acqua. Aspirando 75 litri d’acqua al minuto, gli basta davvero poco per pulire una piscina di piccole dimensioni. Una volta svuotato il cestino interno da 2 litri, si collega a una qualsiasi presa di corrente. Raggiungerà la carica completa in circa 3 ore.
Alle piscine più grandi, quindi di dimensioni di circa 100 m2, è dedicato il modello superiore Aiper Scuba L1. Con un’autonomia di 100 minuti (più di un’ora e mezza), fa un netto balzo in avanti per quanto riguarda la capacità d’acqua che riesce a filtrare in un solo minuto: ben 225 litri. Anche per lo Scuba L1, la trazione è garantita da un doppio motore, mentre il cestino dei rifiuti può vantare un doppio sistema di filtraggio. Il primo trattiene i corpi più grossolani e le particelle con diametro di 180 µm, il secondo si spinge invece fino a 3 µm (1 µm è pari a 1/1.000 mm). Una barriera che agisce davvero in profondità, anche sulle alghe e sulla polvere che si deposita sul fondo della piscina. Come per tutti i robot Aiper, il recupero è facilitato dal sistema di drenaggio rapido che permette al robot di liberarsi rapidamente dell’acqua interna riducendo velocemente il suo peso. L’azione pulente dell’Aiper Scuba L1 è affidata, oltre che al motore di aspirazione, anche a una spazzola sottostante che ruota ad alta velocità. La sua incessante azione agisce catturando ogni detrito o particella solida incontrata nel suo percorso subacqueo. Nessun problema se la piscina da pulire è “di design”. L’Aiper Scuba L1 è dotato di un paraurti in grado di attutire il contatto fra il robot e le pareti, preservandole dai graffi.


Aiper Scuba N1, il robot per le piscine di 150 metri quadrati.
È uno dei cavalli di battaglia della gamma Aiper. Il robot per piscina Scuba N1 è infatti uno dei preferiti dai rivenditori. Viene proposto per pulire piscine di 150 m2 e, rispetto ai due modelli precedenti, è in grado di pulire sia il fondo, sia le pareti (fino a 90° ± 15° di pendenza). Il robot Aiper Scuba N1 può trattare superfici di qualsiasi materiale: vinile, cemento, piastrelle a mosaico e vetroresina.
La spazzola rotante anteriore, in abbinamento al potente motore di aspirazione, esercita sulle superfici un’azione pulente molto efficace. La capacità di trazione e l’aderenza alle superficie sono elevate grazie ai cingoli che sostituiscono le ruote. Questi permettono infatti al robot di oltrepassare ostacoli presenti sul fondo alti fino a 4 cm. La sua autonomia massima è di 150 minuti, un tempo sufficiente a restituire una vasca di grandi dimensioni completamente pulita. Come gli altri robot per piscina Aiper, traccia percorsi a S per coprire ogni punto sul fondo (tecnologia di navigazione WavePath 2.0). Sulle pareti invece disegna percorsi a N: in pratica il robot sale fino alla linea di galleggiamento e ridiscende per poi spostarsi lateralmente, senza mai tralasciare un singolo centimetro quadrato. La sua capacità di filtraggio è di 265 litri d’acqua al minuto, per una impareggiabile efficacia di pulizia. Un robot così potente e in grado di operare per oltre due ore senza interruzioni, deve integrare un ampio contenitore per lo sporco. Quello adottato dalla Scuba N1 è infatti da 3,5 litri, uno dei più capienti della categoria. Quattro le modalità di funzionamento: Auto (per la pulizia di fondo e pareti in una sola volta), Fondo, Pareti ed Eco. Quest’ultima è particolarmente utile per chi mette a disposizione dei propri ospiti la piscina nel solo week end. In modalità Eco il robot pulisce infatti per 45 minuti ogni 48 ore (2 giorni) per assicurare una pulizia costante.


Scuba N1 Pro, per le grandi piscine e per pulire la sola linea di galleggiamento.
Per le piscine più grandi che necessitano di ulteriore potenza vi è il robot Aiper N1 Pro. Inarrestabile anche di fronte allo sporco più ostinato, il robot dispone di sensori IR anteriori e posteriori che gli permettono di muoversi sott’acqua evitando gli ostacoli, individuare le pareti e migliorare le prestazioni di pulizia. La superficie massima su cui può agire è di 200 m2. Per questo integra un contenitore dello sporco più grande (5 litri) e batterie con maggiore autonomia. Il robot pulisci piscina Aiper N1 Pro può infatti pulire senza sosta per 180 minuti (ben tre ore), tempo in cui può trattare il solo fondo, le sole pareti della piscina o entrambe le superfici in contemporanea. Potenziato anche il motore di aspirazione che è in grado di filtrare 379 litri di acqua per minuto su due livelli: il primo per catturare sporco con dimensioni massime di 180 µm, il secondo per particelle di appena 3 µm. Prerogativa del modello Scuba N1 Pro è la capacità di pulire anche soltanto la linea di galleggiamento in orizzontale. Il robot riesce infatti a spostarsi lateralmente senza dover continuamente immergersi per poi riemergere (come fa, per esempio, il modello N1). In più, è dotato di una doppia spazzola rotante: l’una anteriore, l’altra posteriore.


TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!