Appennino romagnolo, villeggiatura d’autore.
Niente spiagge affollate né autostrade: l’Appennino romagnolo si riscopre d’estate come meta di villeggiatura lenta e colta, tra borghi sospesi nel tempo e soste gourmet, dal formaggio di fossa di Sogliano ai rossi di Mercato Saraceno. Backbone del nostro Bel Paese. Le Alpi sono la…
Alcolock, codice della strada e calici dimezzati: la rivoluzione silenziosa del vino.
A sei mesi dalle nuove norme su alcol alla guida e alcolock obbligatorio, l’effetto è sotto gli occhi di tutti: meno vino, più attenzione e nuovi equilibri tra convivialità e responsabilità. Ma il vero cambiamento riguarda anche i ristoratori e i vinicoltori. Ogni promessa è…
Fine dining. Via dalla pazza folla.
Dove si andrà a mangiare il sabato sera? Non è un caso isolato. I ristoranti di fine dining chiudono durante il weekend a favore della qualità della vita degli chef patron e dei loro collaboratori. Nuove opportunità per gli hotel? È nell’ABC del giornalismo, onde…
Terrazza Aperol: aperitivo vista Duomo.
Vudafieri-Saverino Partners firmano il restyling della Terrazza Aperol in piazza Duomo a Milano. Un’esplosione di colore accentuata dalla luce naturale che rende l’ambientazione estremamente vivace e accogliente. Uno dei luoghi simbolo dell’aperitivo milanese si rinnova nel segno della convivialità. Lo studio di architettura Vudafieri-Saverino Partners…
Casa Perbellini 12 Apostoli. Chiuso per “mentedopera”.
Casa Perbellini 12 Apostoli decide di chiudere dal sabato al lunedì. “Per ricaricare le pile”, come dice chef Perbellini. Un caso virtuoso di work life balance, per se stesso e per i collaboratori. Destinato a rimanere isolato? Che bella notizia! E quanto ancora più bello…
Cucina sostenibile e ristorazione: un legame possibile, anzi necessario.
La candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco diventa l’occasione per riflettere su sostenibilità e diversità bioculturale, anche nel mondo della ristorazione. La label precisa della candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco è: “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale”. Occhio,…
La cucina italiana diventerà patrimonio Unesco?
La candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco nasce dalla consapevolezza che in Italia il cibo è un elemento culturale identitario e la cucina è un modo di prendersi cura di sé e degli altri, ma anche di ricordare le proprie origini e mantenerle vive….
Ristorante o museo? 5 variazioni sul tema.
Dal ristorante-sito archeologico, al ristorante stratificato come uno scavo, a quello con la città nella pancia, al ristorante nel museo che dialoga con mostre e collezioni, al museo-museo dove allestire la tavola a contatto con l’arte. Ci piacciono i confini sfumati, gli spazi interstiziali, di…
Come si mangia al nuovo The Hoxton Firenze.
Colazione, pranzo e cena, per turisti e residenti: ci piace la proposta gastronomica del nuovo The Hoxton Firenze inclusiva e aperta a tutti. Coworking e staycation, concetti con cui si è entrati in confidenza durante la poco allegra stagione pandemica, hanno generato l’effetto di rendere…
Magma, Lubna e Scaramouche.
Trend. Spazi ibridi nella periferia milanese, lo Studio q-bic firma il recupero di una ex area industriale che diventa melting pot culturale dove arte e food si incontrano. Da Moebius, il locale di cucina sperimentale di Milano che lo scorso anno si è aggiudicato una…
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!

