![](https://www.wellmagazine.it/wp-content/uploads/2022/02/C-Space-Copenhagen_Esmée_Photography-by-wichmannbendtsen_6_HR-1200x675.jpg)
Esmée by Space Copenhagen: il nuovo ristorante nel cuore della capitale danese.
Lo studio danese Space Copenhagen ha creato per lo chef Andreas Bagh un ristorante e un bar contemporanei.
Elegante, accogliente e contemporaneo, Esmée è il nuovo ristorante situato in Kings Square nel cuore della capitale danese. Space Copenhagen ne ha progettato gli interni rendendo omaggio al fascino della classica brasserie francese e alla sua cucina con un’interpretazione moderna. Il design è stato utilizzato per fondere insieme una miscela di influenze contemporanee ma rustiche, per creare una destinazione culinaria senza tempo e accessibile.
![](https://www.wellmagazine.it/wp-content/uploads/2022/02/Space-Copenhagen-16_Photography-by-Anders-Schonnemann-2-1024x905.jpg)
Per Esmée volevamo creare la sensazione di un’Orangerie urbana, vivace e divertente, inserendo i cortili verdeggianti nello spazio e collocando piante e alberi ovunque. Inoltre, l’uso del colore verde in una moltitudine di sfumature, sia sulle pareti che sui rivestimenti, ha creato un arazzo leggero e naturale.
Lo spazio che ne risulta è vario ed eclettico e si evolve durante la giornata, offrendo alla città un’elegante meta adatta alla socializzazione: dal caffè mattutino al pranzo di lavoro informale, a luogo di incontro con gli amici, fino al cocktail serale e poi alla cena preparata dalla cucina dell’acclamato chef Andreas Bagh.
Ispirato a La Belle Époque francese, il ristorante serve un menu à la carte radicato su piatti classici francesi con un tocco nordico.
![](https://www.wellmagazine.it/wp-content/uploads/2022/02/02-Space-Copenhagen_Esmée_Photography-by-wichmannbendtsen_5_HR_OK.jpg)
![](https://www.wellmagazine.it/wp-content/uploads/2022/02/01-Space-Copenhagen_Esmée_Photography-by-wichmannbendtsen_3_HR_OK.jpg)
A sinistra dell’ingresso principale si trova il bar, rifinito in un prugna scuro lucido dipinto a mano, la cui trama e finitura fa riferimento alle porte d’ingresso delle classiche case di Copenaghen.
La luce naturale entra attraverso le grandi finestre dietro il bancone, che si aprono sull’area esterna del ristorante.
![](https://www.wellmagazine.it/wp-content/uploads/2022/02/07-Space-Copenhagen_Esmée_Photography-by-wichmannbendtsen_23_HR-1024x730.jpg)
Grandi alberi nelle sale da pranzo, insieme a una vegetazione lussureggiante sospesa nel bar, vengono utilizzati per portare l’esterno all’interno e riprendere il verde del cortile.
Una tavolozza di tenui neutri, grigi e verdi imposta il tono di questo spazio, dando un’atmosfera di leggerezza e morbidezza.
![](https://www.wellmagazine.it/wp-content/uploads/2022/02/04-Space-Copenhagen_Esmée_Photography-by-wichmannbendtsen_12_HR_OK.jpg)
![](https://www.wellmagazine.it/wp-content/uploads/2022/02/03-Space-Copenhagen_Esmée_Photography-by-wichmannbendtsen_4_HR.jpg)
Nella sala da pranzo principale sono state utilizzate colonne per dividere lo spazio e creare un senso di altezza. L’ambiente neutro è compensato da divanetti in velluto verde. Gli specchi alle pareti creano profondità tra i toni naturali sabbia, con vernice effetto marmo e pannelli opachi.
La sala da pranzo conduce a un cortile e a una zona pranzo all’aperto circondata da alberi.
La cucina del ristorante è aperta sulla seconda sala da pranzo.
![](https://www.wellmagazine.it/wp-content/uploads/2022/02/08-Space-Copenhagen_Esmée_Photography-by-wichmannbendtsen_17_HR-1024x661.jpg)
È disponibile anche una sala polivalente che può essere chiusa per cene private o suddivisa in più tavoli per ulteriori coperti. Un mobile vintage italiano funge sia da postazione per il cameriere sia da pezzo di design per gli interni.
ph. wichmann+bendtsen
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!