Trend illuminazione.
Lo stile di vita cambia e i nuovi sistemi d’illuminazione li anticipano. Tra recycling e upcycling, scopri tutti i trend dell’ultima Milan Design Week.
L’edizione Milan Design Week 2023 è stata un caleidoscopio di proposte soprattutto per quanto ha riguardato l’illuminazione artificiale dai grandi spazi urbani a quelli privati. Orientarsi all’interno di questo mondo di luce è stato talmente inebriante da creare una certa difficoltà nella scelta dei prodotti che da sistemi di irradiamento luminoso e di energia sono diventati attivatori di ambientazioni immersive ed emozionali anche a scala urbana. Modularità, libertà compositiva, personalizzazione, sostenibilità energetica (sorgenti a bassi consumi, ad alta efficienza, dimmerabili, ricaricabili) e ambientale attraverso il recycling e l’upcycling (lavorazione di materiali di scarto per ottenere prodotti di qualità e valore più elevato) sono i principi che contraddistinguono le nuove produzioni dove gli aspetti decorativi e tecnici spesso si fondono.
La creatività dei progettisti ha dato vita a veri e propri racconti di luce dalle linee scultoree, geometriche o antropomorfe recuperando antiche lavorazioni artigianali, adattando soluzioni tecnologiche o sperimentandone di nuove con la finalità di assecondare o anticipare i bisogni della società contemporanea sempre più complessa, cosmopolita ed esigente.
Mai come in questa edizione 2023 gli apparecchi d’illuminazione hanno dimostrato quanto ricco sia stato il patrimonio di idee, di ricerca, di contaminazione disciplinare e materiale, che sta alla base della loro progettazione e realizzazione. Fra le innovazioni in via di sviluppo che riguardano la luce artificiale i software in grado di anticipare il comportamento della luce in un corpo illuminante, la progettazione di lampade ricettive ai cambiamenti di luce durante le diverse ore del giorno o gli stati d’animo.
Il cambiamento sociale e comportamentale sempre più veloce ha generato anche lo spostamento dei confini fra luce e buio e fra luce naturale e artificiale. Ne è esempio la vasta diffusione dell’illuminazione notturna in ambito privato (giardini e terrazzi) e delle città con l’avvento della tecnologia led che sta facendo crescere la necessità di riuscire a filtrare e dosare la luce.
Un contributo importante per modificare la quantità, qualità e percezione dell’emissione luminosa sta arrivando dalle nuove forme e dai nuovi materiali spesso ottenuti da processi di riuso, ma ancora in divenire dal punto di vista dello smaltimento eco compatibile tale da attivare un processo di economia circolare. Sempre più utilizzati invece sono i sistemi di controllo smart, anche da device, per integrare comfort, sicurezza e sostenibilità.
Con IoT i sistemi d’illuminazione si trasformano in piattaforme per raccogliere dati, mentre le applicazioni della tecnologia LiFi (Light Fidelity), che sfrutta la modulazione della luce emessa dai led, permettono la loro trasmissione in modalità wireless. L’evoluzione gestionale dell’illuminazione è però affidata all’AI (Artificial Intelligence) votata a far interagire i singoli apparecchi in un sistema di dialogo e, imparando dalle abitudini degli utenti, creare uno scenario adatto alle loro esigenze abitative oltre a concorrere al risparmio energetico.
Fra i tanti trend di questa edizione 2023 il settore dell’illuminazione artificiale ha messo in evidenza: la riedizione di lampade di design con nuove tecnologie, la proposta di lampade multifunzionali (acustiche, orientabili ed estensibili da tavolo e da terra), l’utilizzo di materiali d’avanguardia e della lavorazione 3D per creare elementi di grandi dimensioni, componibili e flessibili, la trasformazione da apparecchiatura a scultura, installazione, elemento architetturale ed esperienziale. In questa direzione la proposta di fonti luminose multisensoriali progettate con un approccio olistico in grado di contribuire a migliorare lo stato d’animo, ad aumentare il livello di energia personale e addirittura a stimolare le funzioni cognitive.
Emblematica l’installazione Enlightenment di Roy Gilad+Nemo, vincitrice della menzione speciale per la Comunicazione del Fuorisalone che, con le tecniche di riflessione, rifrazione, diffusione, colore, suono e video, ha manipolato il comportamento e movimento della luce per mettere in discussione la relazione tra la sorgente luminosa e lo spazio che occupa.
In apertura, lampada ZEEBO di BLACKOUT, designer Shinobu& Setsu Ito.
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!