Il Borro sostiene la “Fabbrica dell’Aria®”: innovazione biofilica per la salute a Careggi.
La tenuta toscana finanzia la “Fabbrica dell’Aria®” nel reparto maternità dell’ospedale fiorentino, un sistema innovativo che utilizza le piante per purificare l’aria e migliorare la qualità degli spazi ospedalieri. La tenuta Il Borro, estesa su 1.100 ettari interamente biologici nel Valdarno Superiore, ha annunciato il…
Progettare l’outdoor per l’hotellerie. Biophilic design e sostenibilità.
Un nuovo trend in armonia con la natura. Che cosa è il biophilic design e come si sposa con la sostenibilità. Ce lo raccontano Roberta Filippini, founder di ROBERTA STUDIO, Luigi Caccamo e Marcella Tettoni, titolari di Le Dune Piscinas, nel talk di UNOPIU’. Penultimo…
MODE ECO MOOD HOTEL. Mini’mor.
Una per una le suite di Mode, l’hotel ecosostenibile di Rimini progettato da 13 architetti chiamati a rispondere alla domanda “Che cosa vuol dire sostenibilità?”. Iniziamo con Mini‘mor, l’appartamento progettato da Alessia Galimberti & Partners. Il minimalismo come ricerca dell’essenza e come ponte tra l’uomo…
La Stella Verde: quando la cucina diventa sostenibile.
La Stella Verde Michelin racconta un nuovo modo di intendere la gastronomia, dove si intrecciano etica e gusto. Oggi in Italia ne abbiamo 69. we:ll magazine ve ne svela 3. we:ll magazine apre una nuova finestra su un’ospitalità etica e consapevole adatta a una concezione…
Le Dune Piscinas. Il posto del cuore.
Da magazzino di un’azienda mineraria a eco resort 5 stelle. Il lusso slow living di Le Dune Piscinas intreccia genius loci e storie di minatori. È un sogno che si realizza quello di Le Dune Piscinas, fortemente voluto dall’ingegnere Luigi Caccamo, nessuna esperienza come albergatore…
Garda Trentino, pioniere della sostenibilità turistica in Italia.
La destinazione ha ottenuto la certificazione per il turismo sostenibile del GSTC, prima in Italia a certificare contemporaneamente il territorio e un gruppo di hotel. Una strategia che mira a generare un impatto positivo per l’economia, la comunità e l’ambiente, andando oltre la logica delle…
Trend. Outdoor in alta quota.
Nuove visioni di design nell’ospitalità. È boom montagna e l’outdoor in alta quota significa amplificare l’esperienza e magnificare il territorio. Quarto appuntamento alle Terrazze Salvioni con il format Nuove visioni di design nell’ospitalità organizzato da we:ll magazine e Teamwork Hospitality in collaborazione con UNOPIÙ. Questa…
Investimenti e incentivi: tutti i bandi da non perdere a luglio per gli operatori dell’hôtellerie.
Luglio offre un’agenda fitta di opportunità per chi opera nel settore turistico e alberghiero. Un’occasione da non perdere per chi vuole investire nel futuro della propria struttura. Sono numerosi i bandi nazionali e regionali attualmente attivi, con agevolazioni che spaziano dal credito d’imposta ai contributi…
Enoturismo e architettura. Cantina Kurtatsch festeggia 125 anni.
Sempre più occasione per scoprire e valorizzare il territorio, l’enoturismo unisce cultura, natura e convivialità. Un esempio virtuoso? La cooperativa altoatesina Cantina Kurtatsch, che celebra 125 anni tra storia e visione futura. Percorrendo la Strada del vino dell’Alto Adige, tra vigneti soleggiati e pareti dolomitiche,…
Avere la stoffa: il tessile come materia viva del progetto.
Dalla materia prima alla cultura del progetto, il terzo talk del ciclo Lombardia=Design promosso da ADI Lombardia ha indagato il ruolo strategico del tessuto nel design contemporaneo. Un confronto tra imprese, designer e istituzioni su innovazione, sostenibilità e formazione per una nuova filiera creativa. Dare…
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!

