Turismo DOP: quando l’hotel diventa il palcoscenico delle eccellenze italiane.
Dalle cantine ai frantoi, dalle malghe ai caseifici: l’Italia delle DOP e delle IGP trova negli hotel un nuovo alleato per esperienze enogastronomiche autentiche. Con il modello del Turismo DOP, le strutture ricettive diventano Food & Wine Club, luoghi di incontro tra territorio e ospitalità….
Vino, mercato e nuove narrazioni: domande (e risposte) senza sconti.
Vincenzo D’Antonio intervista Vincenzo D’Antonio. Tra sarcasmo e analisi lucida, un dialogo “con sé stessi” sullo stato del vino italiano: mercati saturi ed emergenti, dazi come opportunità, strategie mancate e il bisogno di un linguaggio inclusivo per conquistare le nuove generazioni. Non che temi poco…
Appennino romagnolo, villeggiatura d’autore.
Niente spiagge affollate né autostrade: l’Appennino romagnolo si riscopre d’estate come meta di villeggiatura lenta e colta, tra borghi sospesi nel tempo e soste gourmet, dal formaggio di fossa di Sogliano ai rossi di Mercato Saraceno. Backbone del nostro Bel Paese. Le Alpi sono la…
Alcolock, codice della strada e calici dimezzati: la rivoluzione silenziosa del vino.
A sei mesi dalle nuove norme su alcol alla guida e alcolock obbligatorio, l’effetto è sotto gli occhi di tutti: meno vino, più attenzione e nuovi equilibri tra convivialità e responsabilità. Ma il vero cambiamento riguarda anche i ristoratori e i vinicoltori. Ogni promessa è…
Fine dining. Via dalla pazza folla.
Dove si andrà a mangiare il sabato sera? Non è un caso isolato. I ristoranti di fine dining chiudono durante il weekend a favore della qualità della vita degli chef patron e dei loro collaboratori. Nuove opportunità per gli hotel? È nell’ABC del giornalismo, onde…
Figli di un Icaro minore. Il turismo che prende il volo.
Turismo e mobilità si intrecciano negli aeroporti italiani, dove pochi scali gestiscono la maggior parte del traffico. Ma anche i 14 scali minori generano indotto e rappresentano una risorsa strategica. Con 5 milioni di passeggeri. Turismo = mobilità è identità pressoché ovvia. Dilettevole sarebbe provare…
Casa Perbellini 12 Apostoli. Chiuso per “mentedopera”.
Casa Perbellini 12 Apostoli decide di chiudere dal sabato al lunedì. “Per ricaricare le pile”, come dice chef Perbellini. Un caso virtuoso di work life balance, per se stesso e per i collaboratori. Destinato a rimanere isolato? Che bella notizia! E quanto ancora più bello…
Cucina sostenibile e ristorazione: un legame possibile, anzi necessario.
La candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco diventa l’occasione per riflettere su sostenibilità e diversità bioculturale, anche nel mondo della ristorazione. La label precisa della candidatura della cucina italiana a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco è: “La cucina italiana tra sostenibilità e diversità bioculturale”. Occhio,…
La cucina italiana diventerà patrimonio Unesco?
La candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco nasce dalla consapevolezza che in Italia il cibo è un elemento culturale identitario e la cucina è un modo di prendersi cura di sé e degli altri, ma anche di ricordare le proprie origini e mantenerle vive….
Come si mangia al nuovo The Hoxton Firenze.
Colazione, pranzo e cena, per turisti e residenti: ci piace la proposta gastronomica del nuovo The Hoxton Firenze inclusiva e aperta a tutti. Coworking e staycation, concetti con cui si è entrati in confidenza durante la poco allegra stagione pandemica, hanno generato l’effetto di rendere…
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!