
Garda Trentino, pioniere della sostenibilità turistica in Italia.
La destinazione ha ottenuto la certificazione per il turismo sostenibile del GSTC, prima in Italia a certificare contemporaneamente il territorio e un gruppo di hotel. Una strategia che mira a generare un impatto positivo per l’economia, la comunità e l’ambiente, andando oltre la logica delle sole presenze turistiche.
Il Garda Trentino è la prima realtà ad aver ottenuto la certificazione del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), organizzazione non governativa riconosciuta da UNWTO e UNEP, attraverso un lavoro congiunto tra destinazione e strutture ricettive del territorio.
Questo riconoscimento è frutto di un percorso di dodici mesi che ha coinvolto oltre 80 stakeholder e ha verificato 174 indicatori in quattro aree chiave: pianificazione della sostenibilità, benefici socio-economici, valorizzazione culturale e riduzione degli impatti ambientali.

Un percorso “doppio” e condiviso che fa scuola.
La certificazione ha un approccio “doppio”, coinvolgendo sia l’intero territorio che un gruppo di venti strutture ricettive locali. L’obiettivo è un benessere condiviso tra residenti e ospiti e la qualità dell’ambiente, con un modello di gestione responsabile che genera un impatto positivo e tangibile. Un’iniziativa che si allinea al posizionamento strategico “Stay Young” del Garda Trentino, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.
Le tre aree strategiche del piano d’azione.
La strategia di sostenibilità si basa su tre pilastri. Il primo, wellbeing economy, punta a distribuire valore e prosperità creando lavoro di qualità e promuovendo l’inclusione e una filiera locale sostenibile. Parallelamente, il turismo community-positive mira a trasformare ogni ospite in un alleato della comunità, sostenendo la cultura locale e migliorando i servizi sia per i residenti che per i visitatori. Infine, il turismo nature-positive adotta un approccio rigenerativo per gli ecosistemi, limitando gli impatti negativi attraverso la riduzione dei rifiuti, l’efficientamento energetico e la mobilità sostenibile.
Questi principi si traducono in azioni concrete. Per la gestione dei flussi, si attuano strategie di destagionalizzazione e ridistribuzione dei visitatori, utilizzando strumenti come la Garda Guest Card, progetti come l’Outdoor Park ed eventi in bassa stagione come il Bike Festival o il Mese del Gusto. Sul fronte della mobilità, si sviluppano soluzioni a basso impatto come il servizio a chiamata “Bus & Go” e si incentiva un minor uso dell’auto con il progetto “Autostop”.

Per promuovere una convivenza armoniosa, la comunità viene coinvolta attivamente nella pianificazione, valutando l’impatto sociale del turismo con il progetto “Perché Turismo” e sostenendo il benessere degli operatori tramite iniziative come “Jobs – Lavorare nel Garda Trentino” e la “Crew Card”. La sostenibilità ambientale, infine, è perseguita con progetti innovativi come i Garda Rangers per la manutenzione delle infrastrutture, i “Clean up days” per la pulizia del territorio e collaborazioni per la tutela del Lago di Garda con boe e gommoni elettrici.
Un esempio di questo impegno è il Bike Festival di Riva del Garda, che dal 2025 aderirà alla UCI Climate Action Charter, implementando misure come l’energia da fonti rinnovabili, la riduzione della plastica usa e getta, la gestione sostenibile dei rifiuti e la certificazione OPEN per l’accessibilità.

Non un punto d’arrivo, ma un impegno continuo.
La strategia risponde a una crescente esigenza del mercato: quasi tre viaggiatori europei su quattro (73%) considerano importanti le opzioni sostenibili, con italiani e tedeschi tra i più attenti. Il 90% dei viaggiatori dichiara che le preoccupazioni legate all’overtourism influenzeranno le loro scelte di viaggio. La sostenibilità è ormai un prerequisito per rimanere sul mercato e il “nuovo lusso”. La sfida è comunicare efficacemente queste azioni, trasformando le “riduzioni di opportunità” in “fenomeni virtuosi”.
La certificazione GSTC per il Garda Trentino non è un punto di arrivo, ma un impegno che si rinnova annualmente, rafforzando la sua immagine come destinazione affidabile e credibile.
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!