Tempo di lettura: 2 minuti.

Dalla colazione panoramica al fine dining, dall’aperitivo a bordo piscina al roof top bar, scopri le proposte food&beverage dell’Hotel Mediterraneo, il 5 stelle della penisola sorrentina che quest’anno ha ampliato la sua offerta gastronomica con la Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot.

Non c’è hospitality oggi, in particolare a 5 stelle, che non abbia una proposta gastronomica all’altezza. Anzi, oggi l’esperienza del gusto è parte integrante del soggiorno, capace di definire l’identità di un hotel tanto quanto l’architettura, il servizio, il paesaggio. E la storia dell’Hotel Mediterraneo di Sorrento, il 5 stelle della penisola sorrentina di proprietà dal suo esordio della famiglia Monti Maresca, ne è la riprova.

Amuse bouche al Vesuvio Panoramic Restaurant.

Dalla colazione panoramica al fine dining del Vesuvio Panoramic Restaurant, dall’aperitivo in piscina al rooftop bar, ogni spazio diventa occasione per celebrare la cucina e l’arte dell’accoglienza. A completare l’offerta, la nuova Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, affacciata sulla piazzetta Marinella, ai piedi dell’hotel, interpreta la tradizione italiana con uno stile informale e sempre curato, firmato dallo chef Alessandro Bisconti. L’Hotel Mediterraneo Sorrento si conferma così un autentico polo gastronomico, con proposte diverse ma unite da un comune denominatore: la qualità a 360 gradi.

La giornata comincia con la Colazione Panoramica Campana, affacciata sul Golfo di Sorrento, dove sei angoli tematici valorizzano i sapori locali, dal carrellino della mozzarella alle sfogliatelle appena sfornate. A bordo piscina, Aqua Pool Lounge accoglie con piatti leggeri e mediterranei – gnocchi alla sorrentina, pesce alla griglia, pizza al forno a legna – accompagnati da vini e cocktail firmati dal bar team.

Dessert al Vesuvio Panoramic Restaurant.

Per chi cerca un’atmosfera più intima, l’Oltremare Lounge Bar offre signature cocktail e una selezione di vini curata dal Bar Manager Arturo Iaccarino, in un ambiente dal fascino liberty che richiama la storia dell’edificio.

Al Vesuvio Panoramic Restaurant, guidato dallo chef Nicola Celentano, la cucina campana è protagonista in chiave contemporanea. Tra i piatti più apprezzati Sorrento-Capri, rivisitazione degli gnocchi alla sorrentina, Nero a metà, spaghetti aglio e olio al nero di seppia, e Il Dentice in Fiore, con salsa all’acetosella raccolta dall’orto dello chef. Il percorso si completa con la carta dei vini curata da Olimpia Pastore, che propone degustazioni tematiche come I Vulcani o Scugnizzi e Mammasantissima, dedicata alle etichette campane emergenti.

Al tramonto, il Vista Sky Bar – club à la flûte di Moët & Chandon – diventa il cuore pulsante dell’hotel con DJ set, live music e una selezione di piatti pregiati, dai crudi di mare al Pata Negra.

Infine, la novità 2025: la Terrazza Mediterraneo Italian Bistrot, che inaugura una nuova dimensione dell’accoglienza, con una cucina autenticamente italiana curata dallo chef Alessandro Bisconti, giovane talento cresciuto all’interno del team dell’hotel. In carta, grandi classici nazionali realizzati con ingredienti di eccellenza in collaborazione con le migliori aziende produttrici italiane.

Il Vesuvio Panoramic Restaurant propone vari percorsi degustativi tra cui il Che Sorpresa!, menu di 5 portate che dà la possibilità di assaggiare i piatti più rappresentativi del ristorante.

Un progetto che ribadisce la filosofia dell’Executive Chef Giuseppe Saccone, da oltre quindici anni anima gastronomica dell’hotel: rispetto per la tradizione, ricerca della materia prima e valorizzazione del territorio come chiave per un’ospitalità che si esprime, prima di tutto, a tavola.

°°°

In apertura, colazione al Vesuvio Panoramic Restaurant, con vista sul vulcano.

Leggi anche: