Il nuovo hotel a Porto che ridisegna il concetto di lusso. Preservando la storia, tra artigianato, dettagli preziosi e armonia, si legge la cifra stilistica di Space Copenhagen.

A Porto, in Portogallo, The Largo incarna un nuovo concetto di hotel che sovverte le nozioni standard di ospitalità di lusso. Voluto da Annassurra – nuova realtà imprenditoriale che opera nella convinzione che i viaggi migliori siano quelli che creano una connessione significativa tra viaggiatore e destinazione -, è stato progettato da Space Copenhagen, lo studio danese fondato nel 2005 da Signe Bindslev Henriksen e Peter Bundgaard Rützou.

L’albergo da 18 camere, con il ristorante Cozinha das Flores e il bar Flôr, occupa cinque edifici interconnessi del XV, XVI e XIX secolo che Space Copenhagen ha accuratamente spogliato e restaurato per rivelare e mantenere molte delle loro caratteristiche originali. 

Situata in una posizione privilegiata con vista sul fiume Douro che attraversa la città, la collezione di edifici storici è stata prima restaurata con cura dall’architetto portoghese Frederico Valsassina. Uno degli obiettivi chiave della ristrutturazione, che si è svolta negli ultimi tre anni, è stato la conservazione di centinaia di anni di storia e la preservazione dei mestieri e delle tradizioni rivelati in ogni dettaglio dell’architettura dell’edificio.

Peter Bundgaard Rützou e Bindslev Henriksen.

Gli interni sono stati concepiti da Space Copenhagen per ispirare la connessione: tra gli ospiti, i padroni di casa, la comunità portoghese e la città. Attraverso elementi ponderati di artigianato, arte, design, The Largo gioca sull’intersezione tra classico e moderno, scultoreo e minimale, luce e ombra. 

L’ambizione di Space Copenhagen è sempre quella di creare nuovi percorsi bilanciando gli opposti mettendo al centro i dettagli e un approccio genuino di curiosità e scoperta.

Peter Bundgaard Rützou e Signe Bindslev Henriksen hanno così concepito gli interni di The Largo in modo che siano morbidi, leggermente nostalgici ma senza tempo, raffinati, rispettosi della storia.

I materiali sono stati reperiti localmente per le loro qualità calde, intime, tattili e naturali: pietra, legno, ottone e tessuti morbidi sono presenti ovunque, in tutti gli spazi del boutique hotel.

Le suite del The Largo sono tutte generosamente proporzionate con layout studiati per incoraggiare un ritmo lento. Le camere imitano infatti l’intimità del soggiorno di un appartamento. I letti sono il fulcro della camera con le elaborate testate incorniciate da un motivo storico.

Il medesimo spirito di reinterpretazione storica dà origine ai particolari soffitti a cassettoni.

I bagni presentano grandi pavimenti in piastrelle di pietra e vasche da bagno scolpite come un pezzo unico nella pietra locale portoghese.

Rendendo omaggio all’artigianato e alla tradizione locale, ogni elemento è stato progettato con cura ed esclusivamente per The Largo ed eseguito da artigiani portoghesi. Il pavimento in legno, il portale in granito, le pareti intonacate in tonalità tenui esaltano ulteriormente il ritmo lento e caldo, che trasmette l’hotel.

Peter Bundgaard Rützou spiega: “Per The Largo, abbiamo applicato un linguaggio di design raffinato e storicamente dettagliato che celebra la modernità combinato con un senso di lentezza estetica nella celebrazione della città, della sua eredità e delle tradizioni locali di Porto. Ove possibile, abbiamo collaborato con artigiani locali per creare un’esperienza, un ambiente elegante, decisamente discreto, sensuale e confortevole. Il nostro desiderio è stato quello di creare un’oasi nel cuore di Porto, un luogo e una destinazione dove sentirsi a casa, percepire l’atmosfera onesta e genuina degli edifici storici e del quartiere. Un luogo di scoperta e dove ricaricarsi per nuove avventure nella città e nella natura circostante”.

Tra i tanti progetti di Space Copenhagen: il ristorante Esmée a Copenhagen e i locali, entrambi ad Anversa, Blueness e Le Pristine.

***

Ph. Joachim Wichmann; portrait: Martin Bubandt.