Più efficienza e meno attese con l’AI: come il CRM Weforguest migliora la relazione tra hotel e ospiti.
L’esperienza del Cosmopolitan Hotels Group mostra come il CRM con intelligenza artificiale riesce a garantire continuità nel rapporto con l’ospite dal pre stay al post stay.
In ogni segmento dell’hospitality, dal leisure alle catene business, la gestione delle richieste è una sfida complessa. Alta domanda, aspettative crescenti e pressione sul personale possono compromettere la qualità del servizio, specialmente quando la rapidità è un fattore chiave. In questo scenario, strumenti come il preventivatore potenziato dall’intelligenza artificiale collegato ad un software CRM può diventare fondamentale per mantenere standard elevati ed evitare dispersioni. Infatti, sempre più hotel stanno adottando soluzioni basate su CRM con intelligenza artificiale: strumenti che non sostituiscono il personale, ma lo supportano nella gestione dei flussi, riducono gli errori e garantiscono continuità nel rapporto con l’ospite.

Il caso Cosmopolitan Hotels Group e l’integrazione con il CRM Weforguest.
Un esempio concreto di successo è rappresentato da Cosmopolitan Hotels Group (CHG) – gruppo alberghiero italiano che gestisce una selezione di strutture ricettive di lusso principalmente in Toscana – che ha adottato questo tipo di tecnologia e ha ottenuto un aumento significativo delle conversioni, non solo durante la stagione estiva. Automatizzando e personalizzando le risposte alle richieste di preventivo, CHG è riuscita a gestire efficacemente l’alta mole di comunicazioni, migliorando l’esperienza dell’ospite attraverso offerte personalizzate in tempo reale, incrementando così l’efficienza operativa e le conversioni dirette in quanto l’automazione consente anche di riattivare preventivi scaduti con strategie di remarketing mirato, senza dipendere dalle commissioni delle OTA. L’integrazione del CRM Weforguest evidenzia come l’utilizzo di soluzioni digitali avanzate possa supportare le strutture ricettive nel rispondere alle sfide del mercato moderno, offrendo al contempo un servizio di alta qualità che rispecchia i valori di ospitalità e attenzione al cliente che caratterizzano il brand CHG.

Dall’automazione all’esperienza: un customer journey senza interruzioni.
Uno dei principali timori legati all’automazione è il rischio di spersonalizzare la comunicazione. L’esperienza di CHG dimostra il contrario: la velocità e la coerenza offerte dall’AI creano un servizio più fluido senza sacrificare l’attenzione al cliente.
Una suite CRM con intelligenza artificiale, infatti, non si limita a gestire una prenotazione, ma accompagna l’ospite in ogni fase del suo viaggio: dalle comunicazioni di marketing alle email pre-stay con informazioni e proposte di upgrade, fino ai messaggi post-stay per la fidelizzazione. Strumenti come il Digital Concierge e i portali Wi-Fi intelligenti estendono il dialogo oltre la prenotazione, offrendo in automatico promozioni mirate, promemoria e servizi aggiuntivi. A questo si aggiungono funzionalità ad alto impatto come il web check-in digitale, che ottimizza l’arrivo, e le comunicazioni via WhatsApp potenziate dall’AI, capaci di generare preventivi e risposte immediate senza perdere il tocco umano.

Un unico hub per una comunicazione integrata.
Un’evoluzione chiave della suite CRM Weforguest riguarda la centralizzazione dei canali di comunicazione. Le ultime integrazioni permettono di gestire da un’unica piattaforma tutti i messaggi provenienti da email, form del sito e WhatsApp, semplificando drasticamente il lavoro del front office. L’intelligenza artificiale non si limita ad accelerare le risposte, ma contribuisce a organizzarle: riconosce le diverse tipologie di richiesta (preventivi, assistenza, informazioni) e le associa automaticamente al profilo dell’ospite, anche se utilizza canali di contatto differenti. Il personale non deve più passare da un sistema all’altro per avere un quadro completo. Le funzioni di risposta rapida, disponibili in più lingue e basate su modelli preimpostati, consentono infine di scegliere il canale migliore per ogni interazione, mantenendo sempre coerenza e tempestività.
Il risultato è duplice: l’ospite percepisce un’esperienza fluida e personalizzata, mentre l’hotel ottiene maggiore controllo, efficienza e un tasso di conversione più alto. I dati raccolti, inoltre, diventano una risorsa preziosa per alimentare strategie di marketing automation, upselling e fidelizzazione a lungo termine.
Efficienza e relazione.
L’esperienza di Cosmopolitan Hotels Group conferma una tendenza chiara: nell’hospitality moderna, il fattore umano resta insostituibile, ma solo un supporto tecnologico avanzato permette di gestire grandi volumi di richieste senza sacrificare la qualità. Un CRM potenziato dall’intelligenza artificiale non è più solo uno strumento operativo; è il fondamento per costruire un modello di business che unisce efficienza e valore, garantendo competitività oggi e nelle stagioni a venire.
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!


