Tempo di lettura: 2 minuti.

La manifestazione, ritorna a BolognaFiere dall’11 al 13 febbraio 2026, con un ricco programma dedicato a piscine, spa e outdoor living.

ForumPiscine si prepara a tornare in scena dall’11 al 13 febbraio 2026 nei padiglioni 21 e 22 di BolognaFiere, confermandosi come l’unico Salone italiano dedicato al mondo delle piscine e delle Spa capace di unire area expo e congresso in un’esclusiva, grande piattaforma di confronto internazionale. L’evento sarà parte integrante dell’ecosistema XLeisure – The sport and recreation factory, lo spazio dedicato al business, al networking e all’aggiornamento professionale che abbraccia l’intero comparto del leisure. A completare e rafforzare la proposta saranno le sinergie con ForumClub – evento di riferimento per fitness e wellness club, e per le realtà aziendali e ricettive interessate alla realizzazione di una palestra – e con Outex – Outdoor Experience – osservatorio sulle nuove tendenze dell’outdoor living e dell’ospitalità e del tempo libero.

I protagonisti.

La 17ª edizione, ForumPiscine vedrà protagoniste piscine di ogni tipologia: pubbliche, collettive inserite in centri sportivi e palestre, strutture ricettive come hotel, agriturismi e campeggi, oltre a piscine termali, parchi acquatici e piscine residenziali. La manifestazione accoglierà produttori, progettisti, tecnici e gestori, con un’offerta pensata per il mercato italiano e con uno sguardo internazionale. Tra esposizione e convegni, il Salone metterà in luce tecnologie innovative, soluzioni sostenibili e nuovi modelli per piscine intelligenti ed efficienti, pensate anche per elevare l’esperienza degli ospiti e migliorare la gestione di queste aree nelle strutture ricettive. In quest’ambito saranno trattati argomenti di crescente attualità, come il ruolo dell’acquanelle strutture destinate all’ospitalità, volto ad affrontare opportunità e criticità legate alla presenza di spazi d’acqua nelle strutture turistiche di questo settore in continua evoluzione.

Il programma formativo gratuito.

Tornerà il programma formativo gratuito, che vedrà nuovamente protagonisti i Pool Builders Days, progetto dedicato alla valorizzazione di costruttori e progettisti, figure centrali nella capacità di tradurre competenze diverse in soluzioni di qualità. Accanto a questo, il congresso open approfondirà temi cruciali per il settore: efficientamento energetico, con la seconda edizione del Rapporto Nazionale sugli impianti natatori, incollaborazione con FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia) e CONGEPI (Confederazione Nazionale Gestori Piscine); sicurezza, intelligenza artificiale e normative (è attesa la nuova legge quadro per la regolamentazione delle piscine pubbliche e private).

Le aree.

Tra le aree più attese, la nuova installazione Save Water, dedicata alla piscina intelligente e alla sua integrazione armonica con il paesaggio. Il progetto, realizzato in collaborazione con AIAPP, il Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio UniGe/UniMi e aziende specializzate, offrirà un modello concreto di progettazione sostenibile, capace di unire tecnologia, tutela ambientale e qualità estetica.

L’Innovation Area si concentrerà sulle soluzioni più avanzate in tema di sicurezza e sostenibilità, mentre i Live Show permetteranno alle aziende di presentare in tempo reale nuovi materiali, tecnologie costruttive, dall’EPS alla mineralizzazione, e approcci orientati al basso impatto ambientale.

Nel contesto di XLeisure, anche Outex 2026 rafforzerà la propria identità con contenuti dedicati all’outdoor. La Beach Gallery riunirà aziende dell’arredo da esterno, mentre l’installazione Outdoor Leisure, curata dallo studio Scaglia&Partners, proporrà uno spazio modulare pensato per attività sportive, gioco e allenamento all’aria aperta. L’area sarà organizzata in “isole” accessibili a tutte le età, integrate da zone dedicate al relax e alla mindfulness, per unire benessere fisico, sociale e mentale in un ambiente immersivo e accogliente.