
MODE ECO MOOD HOTEL. Mini’mor.
Una per una le suite di Mode, l’hotel ecosostenibile di Rimini progettato da 13 architetti chiamati a rispondere alla domanda “Che cosa vuol dire sostenibilità?”. Iniziamo con Mini‘mor, l’appartamento progettato da Alessia Galimberti & Partners.
Il minimalismo come ricerca dell’essenza e come ponte tra l’uomo e la natura è il filo conduttore del concept di Suite Mini’mor, progettata dall’architetto Alessia Galimberti per MODE Hotel.
Un luogo intimo e raffinato dove l’architettura, l’arte e la materia dialogano in un equilibrio sottile, restituendo una dimensione di benessere autentico.

Le geometrie essenziali e le tonalità naturali avvolgono lo spazio in un’atmosfera calma e misurata, in cui ogni elemento trova il proprio posto. La linearità delle forme non è sinonimo di rigore sterile, ma diventa linguaggio di rispetto e consapevolezza: un design educato, che lascia parlare la materia e invita a un abitare più consapevole.
L’intera suite è arredata con materiali sostenibili a testimonianza di un impegno concreto verso l’economia circolare. Inoltre il legno, proveniente da foreste gestite responsabilmente, diventa il filo narrativo che unisce le superfici e gli arredi.


Il progetto si fonda su principi di tutela ambientale e di benessere abitativo, attraverso la scelta di materiali durevoli facili da riparare, superfici che impediscono l’assorbimento di liquidi e la proliferazione di batteri, luci LED a basso consumo e rubinetteria a risparmio idrico. Promuovendo una bellezza che resiste nel tempo.

I tessuti selezionati sono stati ricavati da fibre ottenute da bottiglie di plastica. La suite offre un percorso sensoriale che combina legni di cedro e purificatori d’aria di design, a beneficio della qualità interna.

L’arte nella Suite Mini’mor trasmette il valore della durabilità e della trasformazione: le opere dialogano con gli arredi, donando agli oggetti una seconda vita e promuovendo un’estetica che non spreca, ma custodisce.
In questo modo, il progetto insegna che la sostenibilità non è una tendenza, ma una responsabilità culturale e condivisa, un dovere globale che trova nella progettazione il suo gesto più concreto.
In apertura: zona living di Mini ‘mor.
°°°
Aziende partner.
- Abitex
- ADJ Style
- Antrax IT
- Basilare
- Bert Frank
- Berto
- Bertolotto Porte
- Bulfoni
- Brugnotto Group
- Ceramica Sant’Agostino
- Cigierre
- Duravit
- FAS Italia
- Fischbacher
- Gamba 1918
- Gritti Fragrances
- Gruppo Saviola
- Lema
- Martinelli Luce
- Megius
- Pedrali
- Perdormire
- Philips
- Photodaf
- Prima
- Puricelli
- Real Impianti
- Rippotai
- Riva 1920
- Tabu
- Steva Hemp
- Unopiù
- Wami
- Zambaiti Parati
- Zucchetti
Opere d’arte.
- Alessandra Ponti per Arte nel Design
- Arte nel Design
- Daniele Robbiati
- Gregorio Mancino
- Marcantonio per Tabu
- Michela Cicolari – Ciko design
- Paolo Nicolai
- Praline Cosmiche
- Raffaele Cornaggia – The Scraps Alchemist Ros
***
Leggi anche:
Tags In
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi i nuovi articoli pubblicati e gli aggiornamenti di we:ll magazine direttamente sulla tua email!