Tempo di lettura: 2 minuti.

Il gruppo francese Accor rafforza la sua presenza nel Paese con nuovi hotel e resort tra Venezia, Lago di Como, Genova, Umbria, Siena e Puglia: progetti che intrecciano architettura, benessere e territorio.

Dopo l’apertura dell’Orient Express La Minerva a Roma e il lancio del treno di lusso La Dolce Vita Orient Express, l’Italia continua a essere laboratorio privilegiato per l’ospitalità internazionale. A confermarlo è una nuova ondata di progetti che coinvolge alcuni dei brand più noti del gruppo francese Accor pronti a riscrivere la geografia del turismo di alto profilo. L’espansione rafforza la posizione del gruppo francese – già secondo operatore alberghiero nel Paese con oltre 75 strutture – nei segmenti luxury, lifestyle e collection.

Una delle future camere del Relais San Clemente in Umbria di Emblems Collection.

Il percorso del brand Orient Express, rinato nel segno del design e della memoria, prosegue dopo Roma con Palazzo Donà Giovannelli a Venezia, che aprirà nel 2026 con un progetto firmato da Aline Asmar d’Amman.
Il 2025 ha inoltre visto il debutto de La Dolce Vita Orient Express, treno che attraversa il Paese con itinerari slow e alta cucina curata dallo chef Heinz Beck.

Palazzo Sozzini Malavolti a Siena sarà uno dei primi quattro Emblems Collection in Italia.

Sul Lago di Como, nel 2027, nascerà Raffles Lake Como, primo indirizzo italiano del marchio simbolo di ospitalità raffinata e cosmopolita. L’hotel, frutto di una ristrutturazione integrale, offrirà beach bar privato, ristoranti d’autore e una Writers’ Bar affacciata sul lago, nel segno di un lusso discreto e sostenibile.

Nello stesso anno aprirà Sofitel Genova Marina, progettato da Renzo Piano sul waterfront cittadino. L’hotel punta a ridefinire l’accoglienza ligure, con un linguaggio architettonico contemporaneo e una forte connessione con il mare.

Il debutto italiano di Emblems Collection è invece previsto per il 2026, con quattro hotel pensati per valorizzare l’identità dei territori. A Cortina d’Ampezzo, l’Hotel Bellevue offrirà 80 camere tra le Dolomiti. A Siena, Palazzo Sozzini Malavolti riporterà alla luce affreschi ottocenteschi e giardini segreti. In Umbria, il Relais San Clemente trasformerà un ex convento in rifugio esclusivo. Infine, in Puglia, Masseria Furnirussi accoglierà gli ospiti tra i fichi del più grande frutteto d’Europa.

Accor_© Alexandre Tabaste – Facade – Orient Express La Minerva

Parallelamente, il gruppo continua a investire nel segmento lifestyle: dopo The Hoxton Florence e l’Hotel Giacomo Morra Alba – Handwritten Collection, l’estate 2025 ha segnato il debutto del Mövenpick Hotel Bari, nato dal restauro dello storico Palace Hotel.

Un mosaico di nuovi indirizzi che raccontano la visione integrata di Accor: un ecosistema in cui ospitalità, cultura e territorio si intrecciano, ridefinendo l’idea stessa di viaggio nel segno della qualità.

°°°

In apertura, una suite dell’Orient Express La Minerva a Roma, ph. Alexandre Tabaste.