Tempo di lettura: 3 minuti.

2025, anno importante per The Hoxton. Dopo Firenze è la volta di Edimburgo, nel West End, dove il brand apre la sua prima location in Scozia. Oltre al collaudato The Apartment, anche il nuovo spazio To Get Together e la tipologia di hospitality The House, recentemente sperimentata nel capoluogo toscano.

Cavalcare i trend, leggere e anticipare le richieste del mercato o creare il bisogno di qualcosa che ancora non c’è è questo che da sempre The Hoxton promuove, brand di Ennismore, nato nel 2006 con il primo hotel a Shoredict (Londra), e che  oggi conta più di 18 location nel mondo, dall’Europa all’America e due hotel in Italia.

Ingresso a The Hoxton Edinburgh, realizzato recuperando 11 tipiche “terrace” georgiane.

Li contraddistingue la filosofia  To be Local, che soddisfa le esigenze di un turista ormai evoluto, alla ricerca di qualcosa d’altro, che non sia solo albergo come luogo per dormire. Non a caso tutti gli Hoxton nel mondo intrattengono strette relazioni con i quartieri che li ospitano, vendendo prodotti di artigianato locale, abbigliamento, arte, tutti creati nel circondario e offrendo sconti agli ospiti per gli acquisti nei negozi di zona, dando sempre priorità alla comunità e alle relazioni. E secondo la formula You stay – we donate, e l’attitudine del brand di “prendersi cura”, non è raro trovare iniziative promosse dagli hotel The Hoxton a favore delle comunità disagiate. Nell’Hoxton di Edimburgo per esempio si sostiene la principale organizzazione benefica scozzese per i giovani senzatetto, Rock Trust, aggiungendo 1 sterlina facoltativa su ogni conto di cibo e bevande, con il 100% dei fondi destinati direttamente all’organizzazione.

Particolarissima la location di Edimburgo, una sorta di mini hotel diffuso con le 214 camere che si sviluppano ai lati della storica Grosvenor Street, 150 nelle tipiche terrace in stile georgiano su un lato della strada e le rimanenti 64 nelle terrace dell’altro lato.

Sopra, camera Biggy Up. Sotto, particolare di una Biggy e a destra particolare una camera Snug Bunk.

In modus operandi The Hox, le 214 camere dell’hotel sono suddivise in nove categorie: camere singole e con letti a castello, le Snug Bunk, perfette per viaggi da soli o in compagnia, nonché camere Cosy, Roomy e Biggy, con versioni “Up”, più spaziose.  L’Hoxton di Edimburgo ospita anche una novità per il brand, inaugurata per la prima volta nella location di Firenze, le House, case indipendenti con tre camere da letto e tre bagni ideali per chi viaggia in gruppo. Ogni House può ospitare fino a sette persone, più due bambini per i soggiorni in famiglia, ed è dotata di una cucina completamente attrezzata, incluso un frigorifero rifornito di prodotti essenziali, zona pranzo e un accogliente soggiorno, con una House dotata di terrazza privata per vivere all’aperto.

Il front desk.

Il design di tutte le camere si ispira all’architettura georgiana dell’edificio, con elementi originali meticolosamente conservati da AIME, lo studio di progettazione che da sempre cura gli interior del brand, per celebrare il patrimonio della proprietà e di Edimburgo. Modanature, spazi a doppia altezza e imponenti finestre a ghigliottina caratterizzano molte camere, con pareti bicolor giocate sulle sfumature del verde e gesti giocosi, come appendiabiti a forma di ananas e poltrone con gonnellina a frange come omaggio alla tradizione georgiana. I bagni chiudono il cerchio vintage con rivestimenti in piastrelle bianche e pavimentazione in marmette esagonali. Non può mancare l’elemento distintivo di The Hoxton, The Apartment, disposto intorno a una grande cucina open che può trasformarsi in bar la sera, ha una superficie di 213 metri quadri, con quattro sale private, tra cui biblioteca e sala da pranzo, adatte per qualsiasi evento privato.

The Get Together. La sala ricevimenti di The Hoxton Edinburgh.

Oltre a The Apartment, The Hoxton Edimbourg propone anche lo spazio To Get Together di 300 metri quadri frazionabile in due spazi più piccoli, To Get Down di 135 metri quadri e To Get Up di 165, per ricevimenti e musica dal vivo.

L’offerta gastronomica è affidata al ristorante italiano Patatino, che porta l’ospitalità della costiera amalfitana in Scozia. Gli interni incarnano lo spirito della trattoria con un tocco teatrale, impreziosito da motivi a specchio, accenti rosa, illuminazione d’atmosfera. Texture e colori intensi riempiono lo spazio con velluti e stampe floreali.

The Good Rate, così The Hoxton premia la sostenibilità…

Per premiare gli ospiti che scelgono di viaggiare in modo più sostenibile soggiornando in due o più hotel Hoxton, The Hoxton offre uno sconto sulla tariffa della camera in ogni struttura prenotata nell’ambito di un viaggio multi-Hoxton in treno, oltre a un credito da spendere nei negozi Best Of, presenti in tutti gli hotel del brand.  Con regolari servizi ferroviari giornalieri tra i quattro Hoxton londinesi esistenti ed Edimburgo, è la scusa perfetta per esplorare sia la capitale inglese che quella scozzese.

…ma anche i soci.

Fidelizzare i propri ospiti, facendoli sentire parte di una grande famiglia, è l’obiettivo di Dis-loyalty, l’abbonamento di Ennismore per viaggi e ristorazione, che offre ai soci uno sconto del 50% sugli hotel di nuova apertura, entro 3 mesi dall’inaugurazione, oltre a un caffè offerto ogni giorno.

°°°

In apertura: la Lobby.

Leggi anche