Tempo di lettura: 3 minuti.

La Versiliana scrive un nuovo capitolo della sua storia con il progetto firmato da q-bic: interni dal carattere industriale, arredi di recupero e camere declinate in tre mood cromatici per un’ospitalità non convenzionale.

Il cambio dell’articolo determinativo nel nome La Versiliana esplicita la trasformazione in hotel di un complesso di case vacanze a Marina di Pietrasanta. Con il progetto di restyling firmato dallo studio fiorentino q-bic, nasce infatti Re-Versiliana con interni industrial-minimal, arredi di recupero e tre mood cromatici per le camere. Il concept anticonvenzionale e contemporaneo non ha nulla a che fare con la tipica offerta alberghiera del litorale toscano dai forti richiami anni Sessanta e Settanta. 

La facciata dell’hotel Re-Versiliana, ph. Omnigraf Italia.

La struttura è in un complesso immobiliare di proprietà della Curia che era stato adibito, fino a pochi anni fa, a casa vacanze per famiglie e anziani. Tre corpi di fabbrica con linguaggi architettonici disomogenei per i continui rifacimenti, modifiche e aggiunte succedutesi nel tempo ora appaiono un corpo unico con lo stesso colore neutro. È il marchio, insieme alla sostituzione nel nome del complesso di La in Re, del restyling di q-bic che, nell’edificio principale, ha puntato sul cambio d’immagine e d’impiantistica.

Accoglienza e convivialità diffusa caratterizzano ora gli spazi comuni del piano terra che comprende Re-Nero, il ristorante e lounge bar aperto anche agli ospiti esterni. L’industrial style, segno distintivo dell’intervento, è evidente nella hall di ingresso: spazi informali ma ricchi di dettagli, ambienti con soluzioni di riuso e arredi second-hand come il bancone di una vecchia merceria utilizzato come desk d’accoglienza e pezzi originali e stravaganti trovati nei mercati delle pulci.

Una camera Monochrome con il lavabo interno alla scrivania, ph. Omnigraf Italia.

Ne fanno parte la collezione di giochi da spiaggia dei bambini, i vecchi cestini in cartone di matrice industriale, le lettere di una vecchia insegna luminosa d’hotel e gli oggetti che richiamano il tema del viaggio e del tempo libero posti sui ripiani di una scaffalatura in metallo. Raccontano di recupero anche il sistema impiantistico del controsoffitto lasciato a vista così come l’intonaco grezzo delle pareti.

Alcuni bagni sono in perfetto black&white, ph. Omnigraf Italia.

Dalla zona ibrida a sinistra della reception, con scaffalature rosse di Situer Milano e arredi UHS, si accede al ristorante che si snoda in vari ambienti con pareti in cemento, boiserie in piastrelle di ceramica e stampe grafiche di q-bic e Nag Atelier che richiamano il mondo della pubblicità, del design e della Versilia anni Sessanta. Gli impianti a soffitto a vista sono accoppiati a corpi illuminanti di fattura nautica di Toscot per creare un gioco di riflessi con la bottigliera del bancone bar della sala principale realizzata su disegno da Soluzioni Arredamenti.

La stanza Tiles in tonalità Peach, ph. Omnigraf Italia.

Non meno “nostalgici” i lavabi in plastica bianca di Alape nei servizi. La zona lounge esterna immersa nel verde è il trait d’union principale con l’ambiente circostante. Un vero e proprio dehor su pedane in legno dove poter cenare o rilassarsi.

Le 73 camere ai piani superiori dei tre blocchi del complesso sono impostate su un layout originale dalle linee essenziali costruito su tre mood in diverse varianti di colore: Monochrome, Tiles, Materica. Le stanze Monochrome, con fascia perimetrale continua a mezza altezza che contamina del suo colore tutti gli elementi sottostanti, si differenziano per il lavabo interno alla scrivania, la doccia a vista o per il pavimento dei servizi con piastrelle black&white Marazzi.

Una stanza Materica, in cemento e legno, ph. Omnigraf Italia.

Rivestimenti invertiti invece per la tipologia Tiles: ceramica nelle tonalità Cotton, Ginger, Peach, Teal di Marazzi per le camere e resina monocolore per i bagni, entrambi illuminati da sistemi Genuit a vista. Nelle camere Materica, in linea con le zone comuni, convivono cemento e legno utilizzato per la boiserie quasi a soffitto che modella anche il baldacchino del letto. Il tutto illuminato da reglette a vista lungo le pareti.

°°°

In apertura, lo spazio esterno di Re-Versiliana, ph. Omnigraf Italia.