Tempo di lettura: 2 minuti.

Luglio offre un’agenda fitta di opportunità per chi opera nel settore turistico e alberghiero. Un’occasione da non perdere per chi vuole investire nel futuro della propria struttura.

Sono numerosi i bandi nazionali e regionali attualmente attivi, con agevolazioni che spaziano dal credito d’imposta ai contributi a fondo perduto, dai finanziamenti agevolati alle misure specifiche per efficienza energetica, innovazione e digitalizzazione.

Tra le misure più rilevanti a livello nazionale spicca il credito d’imposta Transizione 4.0, che consente alle imprese di qualsiasi dimensione di ottenere un’agevolazione del 20% su investimenti effettuati entro il 30 giugno 2026. Contestualmente, si avvicina il termine per accedere al nuovo Piano Transizione 5.0, che prevede crediti d’imposta fino al 45% per progetti legati a digitalizzazione ed efficienza energetica, ma con requisiti tecnici più stringenti.

Da segnalare anche il nuovo bando per il turismo in Sicilia, che aprirà il 12 luglio 2025 e permetterà alle imprese ricettive della regione di ottenere contributi a fondo perduto fino al 60% per progetti di riqualificazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Per chi ha sede in altre regioni, le possibilità non mancano. In Lombardia è attivo il bando Rafforza&Innova, con un contributo a fondo perduto di 30.000 euro per le PMI. Sempre in Lombardia è aperto il bando sulle filiere produttive, mentre in Toscana è ancora disponibile il fondo per gli investimenti nel turismo, con finanziamenti fino al 100% delle spese.

ph. Freepik.

Altre regioni si muovono in direzione della sostenibilità ambientale. Il Lazio mette a disposizione contributi fino a 2 milioni di euro per interventi di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Marche, Calabria e Liguria prevedono incentivi a fondo perduto fino al 100% per progetti che riducano l’impatto ambientale delle attività imprenditoriali.

Da non trascurare anche i fondi a gestione nazionale dedicati all’audiovisivo e alla valorizzazione dell’identità culturale italiana, come i contributi fino al 100% per opere TV e film a tema culturale, con scadenza il 15 luglio per la prima sessione.

Infine, restano aperti i grandi strumenti agevolativi come Contratti di sviluppo – Transizione Ecologica, Resto al Sud 2.0, e le misure Simest per l’internazionalizzazione, sia per l’America Latina sia per l’Africa.

Per gli operatori del settore alberghiero e ricettivo, questi bandi rappresentano una leva strategica per sostenere progetti di crescita, innovazione e sostenibilità, con l’opportunità concreta di ridurre l’esborso economico e migliorare la competitività delle strutture sul medio-lungo periodo.

Chi vuole cogliere queste occasioni deve agire in fretta: molte scadenze cadono già entro fine luglio e i fondi sono spesso assegnati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande. Pianificare oggi significa costruire il domani dell’ospitalità.

L’autore.

Danilo Molaschi è un architetto specializzato in economia e pianificazione urbanistica. Ha cominciato a lavorare con gli albergatori nel 2003, quando è diventato direttore dello sviluppo di business di Swisscom per l’Italia, entrando in contatto con i migliori imprenditori alberghieri italiani. Successivamente si è specializzato in servizi finanziari per albergatori, in particolare la locazione operativa e la finanza agevolata, diventando un consulente di direzione in grado di individuare le soluzioni finanziarie per far crescere economicamente le strutture alberghiere, realizzando i loro progetti, mantenendo un corretto e bilanciato controllo di gestione.

Leggi anche: