50% a fondo perduto fino a 300.000 euro. Ecco il bando Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere di Regione Lombardia per rilanciare il turismo e valorizzare il territorio.
In un’epoca in cui l’efficienza energetica, la sostenibilità ambientale e l’innovazione rappresentano le chiavi del successo per ogni impresa, Regione Lombardia lancia una misura concreta per sostenere le strutture ricettive nella loro crescita e trasformazione. Con un plafond di 15 milioni di euro, il nuovo bando Sostegno alla competitività delle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere si configura come un’occasione imperdibile per hotel, campeggi, villaggi turistici e residenze turistico-alberghiere presenti o in fase di attivazione nel territorio lombardo.
Un incentivo concreto: 50% di contributo a fondo perduto fino a 300.000 euro.
Il cuore della misura è rappresentato da un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 300.000 euro e un investimento minimo richiesto di 80.000 euro.
Il bando si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che gestiscono o intendono avviare una struttura ricettiva in Lombardia, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’offerta, ridurre i consumi energetici e adottare soluzioni sostenibili.
Sono ammissibili sia interventi di riqualificazione su strutture già esistenti, sia progetti di nuova realizzazione, purché in forma imprenditoriale. Le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte al Registro delle Imprese, in regola con le normative locali e con la comunicazione dei flussi turistici.
Cosa finanzia il bando?
L’intervento agevola numerose spese strategiche per rendere le strutture più moderne, sicure, digitalizzate e attente all’ambiente. Tra queste:
- arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software;
- opere edili, murarie e impiantistiche, comprese ristrutturazioni energetiche e antisismiche;
- spese di progettazione e direzione lavori (fino all’8% delle opere);
- spese generali forfettarie (7%).
La misura è particolarmente interessante per chi punta a migliorare l’efficienza energetica, la riduzione del consumo idrico, l’accessibilità, la sostenibilità sociale e ambientale. Interventi come l’installazione di impianti a basso consumo, l’uso di materiali ecocompatibili, la mobilità dolce e le soluzioni family-friendly possono anche aumentare il punteggio in graduatoria, favorendo l’ottenimento del contributo.
Chi può accedere al bando.
Possono accedere le MPMI che:
- gestiscono strutture già attive come hotel, alberghi diffusi, campeggi, villaggi turistici, residenze turistico-alberghiere;
- intendono attivare nuove strutture con SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) entro la richiesta di saldo;
- hanno o attiveranno una sede operativa in Lombardia;
- non abbiano già beneficiato di agevolazioni simili a valere su bandi regionali precedenti (2023-2024).
Sono escluse le imprese in stato di crisi, non in regola con gli obblighi contributivi o che operano in settori vietati dal regolamento “de minimis”.
Scadenze e modalità di presentazione del bando.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 21 luglio 2025 fino alle ore 12 del 9 ottobre 2025 attraverso la piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.
La procedura è valutativa e prevede la formazione di una graduatoria, con una soglia minima di 18 punti su 30 per accedere all’agevolazione. Il procedimento si concluderà entro 120 giorni dalla chiusura del bando.
Un’opportunità per migliorare l’accoglienza e la competitività.
Investire oggi in una struttura ricettiva più sostenibile, digitale e accogliente significa essere pronti per le sfide del turismo del futuro. Le esigenze dei viaggiatori sono cambiate: si cercano comfort, qualità, rispetto dell’ambiente e servizi personalizzati. Questo bando offre una leva finanziaria importante per colmare il gap competitivo, anche rispetto alle destinazioni europee più evolute.
°°°
Partecipare a un bando può essere complesso: dalla stesura del progetto alla rendicontazione finale. Per questo è utile affidarsi a professionisti esperti. Con una solida esperienza nel settore dei contributi pubblici per il turismo e una conoscenza approfondita della normativa, Phorma Mentis garantisce un supporto professionale, preciso e personalizzato per massimizzare le possibilità di successo e assicurare la piena conformità alle regole del bando.
Leggi anche: