Trend sleep tourism.

Tempo di lettura: 4 minuti.

La nuova tendenza di viaggio capace di coniugare lusso, personalizzazione, salute e benessere è lo sleep tourism. Aprile, poi, è proprio dolce dormire in hotel che hanno investito in soluzioni innovative che conferiscono il massimo comfort all’ambiente notturno e garantiscono il miglior risveglio. Sistemi illuminotecnici circadiani, materassi in crine di cavallo, ma anche minibar con gocce di magnesio per conciliare il sonno, fino alla più coccolosa tazza di camomilla a mezzanotte!

Ellerman House a Cape Town.

Sleep tourism in New York.

Persino a New York hanno capito che dormire bene incide direttamente sull’energia personale, sulla produttività e sul benessere fisico generale. E così “la città che non dorme mai” offre rifugi urbani che stanno rivoluzionando l’approccio al sonno, trasformandolo in un’esperienza di lusso con una base scientifica.

Equinox Hotel New York.

Tra questi, Equinox Hotel New York ha ideato il programma The Sleep System, che include notti in camere completamente insonorizzate con materassi termoregolati per evitare gli sbalzi di temperatura notturni, docce con cromoterapia per rilassare il corpo prima di dormire, massaggi personalizzati, sessioni di meditazione guidata e – in perfetto stile newyorkese – un minibar con gocce al magnesio per conciliare il sonno.

Tra gli altri programmi dedicati al sonno spicca il Rest and Renew Program di The Benjamin Hotel – ideato insieme alla dottoressa Rebecca Robbins – che include menu di cuscini personalizzati, consulenza con uno sleep concierge per creare la routine perfetta prima di dormire, rumori bianchi e aromaterapia alla lavanda per un sonno più profondo. Disponibile anche in versione kids, con un peluche, fiabe audio e cuscini ergonomici per favorire il riposo dei più piccoli.

The Benjamin Hotel a New York.

A due passi dal Rockefeller Center, il Lotte New York Palace dispone, invece, di un’intera suite firmata dal prestigioso brand svedese Hästens, la Ultimate Sleep Suite, con materassi realizzati a mano con crine di cavallo, cotone organico e lana naturale, che si adattano perfettamente alla postura. Completano l’esperienza una selezione di tisane rilassanti, una playlist di suoni binaurali e un sistema di illuminazione circadiana per migliorare il ciclo del sonno.

\\\

Saxon Hotel a Johannesburg.

Sleep retreat in Sudafrica.

A Cape Town, Ellerman House è stato tra i pionieri dello sleep tourism in particolare dei retreat, pacchetti pensati appositamente per migliorare il sonno attraverso attività calmanti, momenti di benessere e una nutrizione consapevole. Concepiti insieme al guru del benessere Harry Jameson, i retreat durano solitamente 4 giorni e prevedono alloggio nelle sleep suite, dove i minibar colmi di tentazioni zuccherine e i dispositivi tecnologici sono sostituiti da purificatori d’aria, kit del sonno con sali da bagno e tisane alla camomilla. Tra le esperienze rilassanti, corsi di arte e pittura, trekking, yoga e kayak, mentre il menu prevede piatti a base di ingredienti che stimolano la serotonina, come spinaci, uova, salmone e semi. La Spa di lusso dell’hotel propone invece massaggi alla CBD infusa con oli essenziali di cocco, arnica, lavanda.

Sterrekopje a Franschhoek, in Sudafrica.

Nella regione delle Winelands, Sterrekopje rende il riposo un rituale sacro: le camere vengono emblematicamente denominate sanctuaries and suites e offrono uno spazio intimo e rigenerante composto da elementi naturali, comodi letti a baldacchino, vasche da bagno in rame e camini a legna. Tra i rituali, il Sacred Sleep Ritual accompagna gli ospiti in un viaggio di profondo rilassamento: si inizia con un bagno a base di sali minerali e fiori selvatici calmanti, seguito da un massaggio del sonno profondo per distendere il corpo e si conclude con una tisana preparata con erbe selvatiche raccolte in loco e conservate presso l’erboristeria.

Bagno con fiori selvatici al Sterrekopje Farm.

Spostandosi a Johannesburg, il Saxon Hotel eleva il sonno a un’esperienza di puro benessere. Il trattamento rigenerante di sette ore inizia con il riposo su un letto galleggiante, progettato per ricreare la sensazione avvolgente e rassicurante del grembo materno, e prosegue con il Rejuvenating Himalayan Journey: un pediluvio al latte per sciogliere le tensioni, un massaggio con pietre di granito calde e l’applicazione di quarzo rosa freddo per alleviare infiammazioni muscolari. Per chi combatte il jet lag, il rituale Sleep Therapy offre in soli 30 minuti l’equivalente di quattro ore di sonno profondo, grazie a un trattamento olistico guidato da un terapeuta e accompagnato da una luce programmata per favorire il rilassamento. Un’altra opzione è il Ling Deep Sleep Massage, un massaggio riequilibrante che combina oli aromatici con una pietra di tormalina riscaldata, applicata sui punti di digitopressione per stimolare il flusso energetico e sciogliere ogni tensione.

\\\

Una stanza del Château Monfort di Milano.

E nel resto del mondo? Pillow menu, impulsi elettrici concilianti e camomilla a mezzanotte.

Pioniere dello sleep tourism e dei cuscini personalizzati è stato il Traumhotel… liebes Rot-Flüh ad Haldensee, in Austria, che ha ideato una vasta gamma di guanciali, ognuno con caratteristiche differenti, per le mamme col pancione, per chi ha le spalle larghe, per chi non può fare a meno dell’effetto soffice delle piume o per chi soffre d’insonnia. Realizzati in miglio biologico, in lana di pecora, in trucioli di pino cembro provvedono con efficacia a un sonno ristoratore.

Château Monfort a Milano.

Nell’albergo meneghino dal cuore romantico, lo Château Monfort, il buon riposo è assicurato anche da una selezione di tisane, il servizio couverture che rassetta e profuma la stanza e la possibilità di degustare un cocktail a base di camomilla al Lounge Bar Mezzanotte. Il drink, studiato dal barman Luigi Lillo, rappresenta una proposta sofisticata e ricercata che offre la possibilità di godersi il post cena in un ambiente super rilassante.

In sette Crowne Plaza Hotel europei hanno invece allestito le camere anti-russamento per chi vuole dormire sonni tranquilli nonostante un compagno rumoroso. Le pareti insonorizzate assorbono le basse frequenze, la testata del letto è fonoassorbente, l’imbottitura del cuscino contiene terre rare che creano un campo magnetico che aiuta ad aprire le vie aeree. Infine, per assicurare il successo dell’operazione, in camera è presente una macchina capace di indurre il sonno tramite l’emissione di impulsi elettrici al cervello, impercettibili e indolori.

\\\

Leggi anche:

Related posts

Portofino Coast. La Dolce Vita del Golfo del Tigullio.

by Silvia Salvaderi
2 anni ago

I top player dell’hôtellerie al The Glamour Hotel Event.

by Redazione
2 anni ago

#MOODBOOK2023

by Redazione
2 anni ago
Exit mobile version