Riapre a Rimini il design hotel DuoMo.

Tempo di lettura: 3 minuti.

Uno dei primi boutique design hotel d’Italia riapre con un nuovo concept studiato da Giada Gemignani.

Confrontarsi con la storia, è quello che ha fatto Giada Gemignani, founder di STUDIO AELAN, con il progetto di ristrutturazione del DuoMo di Rimini; ma una storia duplice, quella della città e quella dello stesso hotel, tra i primi boutique hotel italiani, progettato da Ron Arad agli inizi del 2000: un’eredità decisamente importante con la quale dialogare.

La lobby caratterizzata dalla forte presenza di vegetazione.

L’iconico albergo, con le sue 43 camere e il rinomato ristorante Nomi, è da sempre un punto di riferimento sia per il target leisure, interessato alle spiagge romagnole ma anche alle attrazioni storiche offerte dalla città [dalla Rimini romana a quella rinascimentale con lo splendido Tempio Malatestiano, il Duomo cittadino, progettato da Leon Battista Alberti, a cui si ispira il nome dell’hotel], che per quello business attirato dalle attività commerciali connesse al polo fieristico riminese, oltre a essere una forte attrattiva per i locals che da sempre considerano l’outlet F&B una destination nel centro. La narrativa dell’hotel parte proprio da questa visione di luogo e il progetto di interior design, elaborato da STUDIO AELAN, è la risposta a quella che è un’analisi strategica del mercato locale.

” Il Concept di Hotel DuoMo nasce dall’analisi dell’area e dal posizionamento dell’albergo e dei suoi competitor. La stagionalità sul versante mare ma il recentemente posizionamento di Rimini come città storica e business fa sì che vi sia una continua affluenza sia d’estate che d’inverno. La posizione dell’albergo è indubbiamente strategica; la sua estetica si deve allineare a questo concetto di bridging: il mondo marittimo, naturale ed estivo, con l’heritage della città. L’hotel diventa così un city retreat, un luogo tra città e natura “, spiega Giada Gemignani.

Alle forme plasmate in materiali innovativi della struttura esistente, l’approccio nella progettazione è stato quello di aggiungere dei layers che mantenessero la forte identità dell’hotel ma che conferissero al contempo un’immagine nuova, accogliente e contemporanea.

Lo studio cromatico è stato fondamentale per perseguire questo obiettivo. Le pareti delle camere si rivestono di carte da parati con pattern organici, dal leggero foliage puntinato in una trama naturale a disegni più astratti che dialogano con la natura e l’arteficio negli spazi lounge delle suite.

Per armonizzare i colori degli elementi preesistenti i muri sono trattati con pitture bicolore, color pesca e light taupe per creare mood più caldi che fanno da sfondo all’elemento d’accento: la testata.

L’oblò della parete principale preesistente, nei suoi colori rosso acceso, verde lime e viola viene integrato con nuovi elementi imbottiti di testata al fine di riequilibrare il prospetto attraverso la tecnica del ton sur ton. A completare l’elemento centrale, i cuscini decorativi color tobacco sono studiati con un pattern che diventa iconico per il re – branding del boutique hotel.

Completamente ristrutturati i bagni, che sono stati rivestiti in ceramica sui toni del verde, in netto contrasto rispetto a come erano prima della ristrutturazione, in Corian bianco. Interessante il contrasto con i pavimenti realizzati in piastrelle che rivisitano in maniera contemporanea l’effetto palladiana e che aggiungono un ulteriore layer allo spazio.

I dettagli e accessori bagno di colore nero conferiscono una visione ancor più premium ai generosi spazi wellness delle camere la cui direzione lavori è stata seguita dallo studio Syn Architecture.

Le 43 camere, spaziose e luminose, sono suddivise in 11 Standard, 25 Superior, 3 Deluxe e 4 Junior Suite con tre camere Superior con vasche idromassaggio esterne e giardino privato.

Gli spazi comuni, recentemente rinnovati sono il frutto di un’attenta operazione di restyling. L’ingresso e la lobby diventano un vero e proprio giardino d’inverno dove il verde fa da protagonista, arricchiti con vasi ceramici smaltati a mano, tavoli in ferro battuto e ricchi velluti in contrasto con i tappeti intrecciati in cocco. Per un continuum di stile, le finiture bronzo e la distribuzione di oggettistica e foliage di piante prosegue anche nella zona del ristorante Nomi.

Rinnovato nel 2023, sempre da Giada Gemignani, in un concept attuale e moderno, che privilegia la qualità e la cura del dettaglio, lo stile space age si sposa con cocktail iconici di barman internazionali, accompagnati da tapas e piatti dell’eccellenza culinaria dello chef Simone Ricci di Castello di Albereto, noto ristorante dell’entroterra romagnolo.

Commenta l’amministratore Leonardo Patacconi: “Hotel DuoMo nasce come uno dei primi design hotel in Italia nei primi Anni Duemila. Un gioiello dell’hotellerie di fama internazionale meritava di rinascere nella sua espressione più moderna e cosmopolita. STUDIO AELAN ha saputo cogliere fin da subito la sua essenza e lo ha vestito con un abito contemporaneo, senza snaturarne l’identità iconica ma anzi valorizzandola ed esaltandola con uno studio cromatico straordinario”.

Related posts

Perdormire Hotel. Ampliamento di gamma per il sistema bedding.

by Redazione
4 anni ago

noa* – Monastero Arx Vivendi.

by Laura Verdi
4 anni ago

Cortina.

by Redazione
5 anni ago
Exit mobile version