MODE Eco Mood Hotel. Suite Sensi.

Tempo di lettura: 3 minuti.

Suite Sensi all’hotel ecosostenibile MODE è un percorso di scoperta in uno spazio olistico, pensato per rigenerare e ispirare, da cui uscire più consapevoli e a cui desiderare di tornare. ovre.design® ha immaginato una suite in cui la sostenibilità ambientale incontra quella umana.

Attraverso un design consapevole, che abbraccia processi e materiali ecosostenibili, prende forma un luogo in cui l’attenzione per il pianeta si intreccia con quella per il benessere dell’individuo.

Chi entra nella suite Sensi all’hotel MODE, l’hotel ecosostenibile di Rimini, si disconnette dal mondo esterno e si riconnette a sé stesso. È un invito ad ascoltare i propri cinque sensi, a ritrovare il legame con la natura e a riscoprire l’essenzialità della materia. Ogni elemento, scelto con cura, è riciclato o riciclabile: nulla è lasciato al caso, tutto partecipa a un’armonia più grande. In ingresso, l’ospite viene accolto in uno spazio filtro: un luogo etereo di passaggio tra l’esterno e la connessione con sé, caratterizzato da superfici metalliche riflettenti, realizzati da Dreamet.

Certificata Green, l’azienda Dreamet lavora i metalli esclusivamente tramite energia solare, grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici. Detiene un brevetto per un processo di lavorazione elettrico che non altera la materia a livello molecolare, rendendo i materiali lavorati completamente riciclabili.

Ogni arredo custom, così come i soffitti, è stato realizzato e installato dalle sapienti mani di G&G, che con altissima professionalità e pazienza ha saputo risolvere ogni esigenza tecnica ed estetica, coordinando anche tutte le porzioni in vetro, i soffitti e gli elementi in pietra.

Per rivestimenti superfici, boiserie e realizzazione di arredo su misura, sono stati utilizzati prodotti di Saviola, azienda specializzata nella produzione di pannelli truciolari 100% in legno riciclato. Il loro prodotto di punta è il “Pannello Ecologico®”, certificato FSC e riconosciuto a livello internazionale per il suo valore in termini di sostenibilità ambientale.

Appena varcata la soglia, si può toccare con mano la qualità delle tende in lino che avvolgono l’ingresso. Tutti i tessuti, sia per le tende sia per gli imbottiti, sono forniti dall’azienda Alessandro Bini.

Gli elementi in pietra sono stati realizzati da FMG Shapes – Italian Luxury Marble, eccellenza italiana del settore, che ha prodotto i rivestimenti, il tavolo e le ciotole del bagno, parte della collezione Imera, disegnata da ovre.design. Tutti i materiali marmorei utilizzati provengono da scarti di lavorazione e sono quindi totalmente ecosostenibili. Gli elementi in agglomerato sono realizzati anch’essi da materiali di recupero, legati da cemento verde Portland, prodotto esclusivamente con acqua e privo di componenti chimiche.

A terra si è invitati a camminare a piedi nudi, per percepire sotto le piante dei piedi la matericità della resina, fornita da HD Surface. L’azienda, leader nella produzione di superfici in cemento e resine per interni ed esterni, utilizza materiali completamente a base d’acqua, nel pieno rispetto dell’ambiente. Dalla stessa azienda proviene anche l’argilla che riveste le pareti, un materiale 100% naturale capace di assorbire l’umidità in eccesso e rilasciarla quando l’aria è troppo secca, contribuendo al benessere ambientale e prevenendo muffe e condensa.

A contrastare la continuità della resina a pavimento, intervengono i tappeti realizzati con tessuti riciclati: morbidi e raffinati, sono forniti da Luxury Carpet e contribuiscono ad arricchire la suite di eleganza e comfort.

Le rubinetterie sono firmate We are IB, azienda familiare italiana che opera nel rispetto dell’ambiente e delle persone, con una collezione disponibile anche in finitura legno.

La piletta della doccia è di Kaldewei, i sanitari di Ideal Standard e il termoarredo di Antrax, disegnato da Piero Lissoni.

Le sedie al tavolo sono fornite da Pedrali, mentre la poltrona nella zona notte appartiene alla collezione LeCong, disegnata da ovre.design per Eroato, e rappresenta un emblema di eleganza e alta manifattura Made in Italy.

Il sofisticato meccanismo che regola l’ascesa e la rotazione della TV – visibile sia dal letto che dall’area yoga – è stato fornito da Sea & Symphony e installato da G&G.

Le luci principali sono firmate Tooy, arricchite da una lampada da terra di Martinelli Luce, pensata per amplificare l’effetto emozionale dell’ambiente.

Lo spazio di fronte alla TV prende vita grazie alle lezioni video di Giada Campanella, insegnante di yoga che integra la tradizione con pratiche contemporanee di meditazione, respiro, yoga nidra e sound healing. Giada ha realizzato per la Suite Sensi una serie di mini-lezioni esclusive, pensate per accompagnare l’ospite in uno spazio di benessere e riconnessione profonda.

Ogni dettaglio è stato pensato per generare emozione, per evocare un ricordo, per celebrare l’attimo del sentire. Nulla è lasciato al caso: neppure la fragranza, creata ad hoc da Laura Favaretto e Meitei, pensata come un’impronta olfattiva indelebile di questo luogo unico.

ph. PHOTODAF

Leggi anche

Related posts

Wilmina: un boutique hotel a Berlino.

by Redazione
3 anni ago

Eclipsia. Il colore “errore” per il 2025.

by Maria Mele
10 mesi ago

Shiroiya Hotel a Maebashi.

by Bianca Visconti
4 anni ago
Exit mobile version