Da scuderie a terme: THDP ridisegna De Montel a Milano.

terme De Montel
Tempo di lettura: 3 minuti.

A Milano, le scuderie De Montel tornano a raccontare la loro storia. Lo studio THDP ne firma il restauro degli interni, trasformandole nel più grande parco termale della città.

Dopo oltre cinquant’anni di abbandono, le storiche scuderie De Montel tornano a vivere come parco termale urbano. L’intervento di restauro e riqualificazione ha riportato alla luce un complesso degli anni Venti, costruito dall’architetto Paolo Vietti Violi per la famiglia di banchieri De Montel e destinato in origine ad accogliere cavalli da corsa e reparti della Regia Cavalleria.

Vista del complesso di 16.000 metri quadrati, ph. Giorgio Baroni.

Il progetto, promosso dal gruppo Terme & SPA Italia e vincitore del bando internazionale Reinventing Cities, si inserisce tra i più significativi esempi di recupero conservativo a Milano.
La nuova destinazione, De Montel – Terme Milano, offre oltre 16.000 metri quadrati dedicati al benessere, di cui 6.000 coperti e 10.000 distribuiti tra corte e aree verdi.

Restauro e concept formato da studio THDP.

Il restauro architettonico è stato condotto sotto la supervisione della Soprintendenza, con l’obiettivo di preservare le caratteristiche originarie delle Scuderie. Gli interni sono stati affidati allo studio THDP, che ha sviluppato un concept basato su tre direttrici: la memoria Liberty, l’eredità equestre e il futuro legato all’acqua termale.

La corte interna, ph. Yasser Lashin Tests srls.

“Ogni elemento di design è stato pensato per omaggiare la tradizione e la funzionalità delle scuderie storiche, ma con un linguaggio contemporaneo che si integra nel nuovo contesto delle terme, dove il comfort è al centro del progetto” spiega Claudia Mazzucato, project leader del team THDP.

Spazi e funzioni delle terme De Montel.

Il piano terra è interamente dedicato al percorso termale: vasche con diverse funzioni, hammam, saune, aree relax con camini a vapore e spazi affacciati sul giardino interno. Gli spogliatoi sono progettati come “ingresso” all’esperienza, ispirati ai box dei cavalli ma reinterpretati con arredi su misura e postazioni beauty.

Al primo piano si trovano le sale relax con tetto a capriate lignee, il bagno di vapore e le cabine trattamenti, alcune pensate per coppie, altre per esperienze individuali. I materiali seguono il tema dell’acqua: travertino come richiamo alle terme romane, rivestimenti ceramici che imitano il muschio umido delle grotte, lastre saline, giochi di luce e installazioni in vetro soffiato veneziano che evocano bolle e rifrazioni.

La terrazza vista San Siro, ph. Giorgio Baroni.

Completano l’offerta due aree ristorazione con terrazze interne e spazi dedicati alla cosmetica termale, realizzati con espositori e isole display in equilibrio tra estetica e funzionalità.

Omaggio alla memoria delle ex scuderie.

Il mondo equestre è evocato attraverso citazioni puntuali: briglie riprese nei dettagli delle sedute, staffe e morsi trasformati in ganci per accappatoi, finiture che rimandano al ferro degli abbeveratoi. La radice Liberty emerge invece nell’uso del ferro battuto, nelle linee sinuose degli arredi e nelle lanterne bespoke che arredano gli spazi comuni.

Materiali e forniture delle Terme De Montel.

La complessità del progetto ha coinvolto un ampio gruppo di aziende. Tra i partner figurano Devoto Design e Fit Interiors per gli arredi su misura, Starpool per le attrezzature wellness, Zucchetti per la rubinetteria e Ceramica Cielo per i sanitari. Per superfici, rivestimenti e tessuti sono stati scelti brand come Florim, Iris Ceramica, Kerakoll, Laminam, Cosentino, Rubelli e Tabu, mentre l’illuminazione combina soluzioni tecniche di Linea Light con pezzi custom disegnati da THDP e realizzati da L. Gomiero.

Sauna Del Cirmolo, ph. Yasser Lashin Tests srls.

Una nuova centralità per Milano.

Elemento distintivo delle nuove terme è la presenza di acqua termale certificata, proveniente da una falda a 396 metri di profondità, la stessa già nota come “acqua marcia di Milano”. Il patrimonio naturale conferma la vocazione storica della città come luogo termale e che oggi viene restituito ai cittadini con un approccio contemporaneo, attento alla sostenibilità e all’accessibilità.

Con De Montel, Milano non recupera soltanto un edificio Liberty dimenticato, ma inaugura un nuovo capitolo nella relazione tra architettura storica, design e cultura del benessere.

°°°

In apertura, l’architettura storica delle terme De Montel di Milano rinnovata dallo studio THDP, ph. Yasser Lashin Tests srls.

Leggi anche:

Related posts

W Nashville, arte, musica e design.

by Redazione
4 anni ago

The Fifth Avenue Hotel. Dove il lusso è di casa a Manhattan.

by Laura Verdi
9 mesi ago

Londoners British Pub a Malta.

by Redazione
2 anni ago
Exit mobile version