Ospitalità restitutiva e sguardo femminile: Alessia Meli di Gruppo Ginobbi alla Luxury Hospitality Conference 2025.

Tempo di lettura: 3 minuti.

Alessia Meli, Chief Operating Officer del Gruppo Ginobbi, ha portato alla Luxury Hospitality Conference 2025 una visione di leadership femminile fondata su ascolto, responsabilità e cura delle relazioni. Un intervento che rilancia il tema dell’ospitalità restitutiva e il ruolo delle donne nel ridisegnare il futuro del lusso.

Un importante momento di confronto per il settore dell’hôtellerie di alto profilo ha visto protagonista Alessia Meli, Chief Operating Officer del Gruppo Ginobbi, ospite e relatrice della Luxury Hospitality Conference 2025. Organizzato da Teamwork Hospitality, la quinta edizione dell’evento si è svolta il 30 ottobre negli spazi del Meliá Hotel di Milano, confermandosi il principale appuntamento italiano dedicato al lusso, con oltre 1.000 partecipanti, 83 relatori, 52 partner e 15 media partner.
In un contesto animato da autorevoli esponenti dell’hôtellerie nazionale e internazionale, Alessia Meli è intervenuta nel panel dedicato all’Eccellenza dell’ospitalità al femminile, tra visioni e innovazione, offrendo una riflessione che intreccia visione, cultura manageriale e dimensione umana. Ha sottolineato come la forza di una guida contemporanea risieda nella capacità di costruire connessioni autentiche e di tradurre i valori etici in azioni coerenti, dove ascolto, empatia e responsabilità diventano strumenti concreti per generare fiducia, innovazione e senso di appartenenza.

Una camere di Torre Sponda, collezione di cinque residenze private a Positano, in costiera amalfitana, ora gestita dal Gruppo Ginobbi.

Approfondendo il tema della leadership al femminile, Meli è stata chiamata a offrire la sua visione sul concetto di ospitalità restitutiva, una visione che valorizza l’approccio relazionale come elemento distintivo del lusso contemporaneo. Un modello fondato sulla capacità di generare valore condiviso – per l’ospite, il team e la comunità – e che ridefinisce l’eccellenza nella luxury hospitality come esperienza autentica, generativa e profondamente umana.
Riconoscendo il contributo determinante dello sguardo femminile nel definire nuove traiettorie di sviluppo organizzativo, Meli ha inoltre ricordato l’eredità culturale e valoriale di Palazzo Ripettahotel indipendente a 5 stelle nel cuore di Roma – da sempre luogo in cui figure femminili hanno interpretato e guidato l’accoglienza con sensibilità, rigore e visione.

“Il lusso contemporaneo è restituivo nell’ospitalità. È poter crescere, lavorare ed essere accolti in un ambiente attento e capace di ascoltare” ha dichiarato Alessia Meli. La sua partecipazione alla Luxury Hospitality Conference si inserisce nel percorso del Gruppo Ginobbi verso una concezione evoluta e consapevole di ospitalità: un modello che unisce tradizione e innovazione, etica e visione imprenditoriale, valorizzazione delle persone e cura dei luoghi. Un impegno che trova espressione nelle sue realtà d’eccellenza, da Palazzo Ripetta nel cuore di Roma a Torre Sponda a Positano, custodi di un’idea di lusso autentico, umano e profondamente radicato nel territorio.

Camera Deluxe di Palazzo Ripetta.

Gruppo Ginobbi.

Il Gruppo Ginobbi è una realtà imprenditoriale italiana indipendente attiva nei settori del Real Estate e dell’Hospitality Management, con una vocazione per il lusso autentico, l’innovazione sostenibile e la valorizzazione del patrimonio storico. Fondato da Alberto Ginobbi, costruttore romano di spicco nella seconda metà del Novecento, il Gruppo è oggi guidato dal nipote Giacomo Crisci, che ne ha raccolto l’eredità imprenditoriale e visiva portando avanti un modello contemporaneo di sviluppo integrato. La Divisione Real Estate, operativa da oltre cinquant’anni, si occupa della valorizzazione di asset di pregio – tra cui immobili storici, residenziali, retail e short rent – con un portafoglio attuale di circa 25 proprietà. La Divisione Hospitality Management, avviata nel 2022, promuove un’idea di accoglienza esperienziale, trasformando palazzi iconici in strutture indipendenti a cinque stelle, profondamente legate al territorio.

Fiore all’occhiello del Gruppo è Palazzo Ripetta, hotel di lusso e polo eventi nel cuore di Roma, aperto nel 2023 dopo un importante intervento di riqualificazione. Alla base del modello di business del Gruppo Ginobbi c’è un team giovane, con una leadership femminile predominante (70%), e un approccio integrato che unisce gestione alberghiera, sviluppo immobiliare e cultura d’impresa. Accanto alla crescita economica, il Gruppo si distingue per il suo impegno sociale e culturale, sostenendo iniziative e realtà come il Teatro Patologico, Susan Komen, Open House e Roma Art Week. Con sede a Roma, il Gruppo Ginobbi è oggi orientato verso un’espansione selettiva in Italia e in Europa, mantenendo una visione imprenditoriale radicata nei valori di eccellenza, identità e impatto positivo sul territorio.

°°°

In apertura, Sfera di Arnaldo Pomodoro nella hall di Palazzo Ripetta a Roma.

Related posts

Il regista dell’hotel: chi è davvero il Project Manager.

by Redazione
5 mesi ago

Il futuro del turismo è la fiducia. Parola di Monte Königs.

by Diana Rodi
5 anni ago

IHIF. A Berlino l’innovazione dell’hospitality.

by Giorgio Ribaudo
4 anni ago
Exit mobile version