È una tendenza consolidata, quella di ricercare luoghi riservati, lontani dalla folla, meglio se ricchi di storia e d’atmosfera. Un esempio? La seicentesca villa Tiepolo Passi alle porte di Treviso, tuttora abitata dai nobili proprietari, dove l’ospitalità è un’esperienza cortese e discreta.
L’industria dell’ospitalità di alta gamma sta riscrivendo le proprie regole, allontanandosi da sfarzo e hall affollate verso luoghi dove il lusso significhi privacy, tempo slow, attenzione per l’ambiente come anche cultura e qualità dell’accoglienza. Le ville venete, più di 4000 tra Veneto e Friuli, possono soddisfare queste necessità: splendide dimore, nate a partire dal Rinascimento come ville-fattorie dei ricchi patrizi veneziani, hanno da sempre rappresentato la sintesi tra agricoltura, paesaggio, arte, architettura e piacere, in una parola la Bellezza.
Tappe fondamentali del Grand Tour, abituate ad accogliere illustri forestieri, fungevano da luogo di riposo, di svago e di fuga dalla mondanità veneziana o come spazi di meditazione grazie al contesto campestre, riprendendo gli ideali dell’antica villa romana.
Alcune di queste, come è nel loro DNA, da monumenti storici da salvaguardare, si stanno aprendo all’ospitalità con scenari unici.
Un patrimonio a servizio dell’ospitalità.
Un tempo simbolo di prestigio e status sociale, le ville venete sono oggi un luogo di villeggiatura perfetto per accogliere i nuovi viaggiatori contemporanei in cerca di pace, benessere e privacy. Gli ospiti possono alloggiare in sale talvolta affrescate, che raccontano secoli di vicende familiari, con colazioni servite in giardino o sotto loggiati aperti al fascino della campagna, magari gustando prodotti agricoli proveniente dai ‘broli’ (tipici orti e frutteti), garantendo, così, un servizio iper-personalizzato. Sono ideali per chi voglia comprendere cosa significhi, oggi, vivere nello splendore di una villa veneta.
Soggiornarvi non è una semplice vacanza, ma una immersione nella storia e nell’identità del territorio: un vero e proprio viaggio radicato nel paesaggio, emozionale, culturale e artistico, lontano da occhi indiscreti.
Villa Tiepolo Passi.
La splendida villa in stile barocco Tiepolo Passi, costruita dalla nobile famiglia veneziana dei Tiepolo e passata poi per matrimonio ai conti Passi de Preposulo, è tuttora di proprietà e abitata dalla famiglia Passi. La Barchessa, nell’ala ovest della villa, e la Foresteria, affacciata sulla corte posteriore, sono state trasformate in spazi dedicati all’ospitalità, restaurate mantenendo intatto il fascino del passato con arredi e dettagli d’epoca, senza dimenticare il comfort moderno e l’ecosostenibilità, nel divieto di utilizzare plastica.
La Barchessa al piano terra ospitava un tempo i depositi agricoli mentre al piano superiore era collegata con il corpo centrale della villa e al piano nobile padronale, con stanze adatte a ricevere illustri ospiti. Oggi è un elegante e ampio appartamento dal sapore antico con accesso indipendente. Gli affacci sono rivolti verso il giardino all’italiana e all’inglese del fronte principale e sul retro verso la corte rustica.
I nomi delle stanze della Foresteria come il Granareto, la stanza del Fattore e del Cocchiere raccontano della vita agricola d’antan: gli ambienti sono country chic, con travi a vista, pavimenti originali e arredi in legno. Il Granareto è un ampio loft, con zona giorno e cucina open space e zona notte soppalcata mentre le altre due stanze, con pezzi di arredo di famiglia, sono adatte a soggiorni più brevi.
Vita in villa.
Non è cosa da poco villeggiare in una dimora storica a contatto con i proprietari che considerano parte della raffinata ospitalità, far rivivere agli ospiti l’atmosfera autentica e suggestiva di un tempo, invitandoli a immergersi nell’esperienza della “vita in villa”, raccontando memorie e aneddoti della loro famiglia magari seduti nello splendido salotto del piano nobile affrescato. L’obiettivo è descrivere la civiltà che ha portato alla nascita delle ville venete nel Cinquecento, mostrando come questa cultura sia ancora viva nella vita odierna, magari proprio a tavola.
Gli ospiti possono poi passeggiare nel parco storico monumentale della villa, tra piante secolari, statue allegoriche e fontane, oppure nel parco rustico, sul retro della villa, aperto sulla tenuta agricola. Perché il vero lusso è anche avere l’opportunità di godere del relax e della tranquillità di una dimora storica di campagna.
°°°
In apertura, villa Tiepolo Passi.
