Si è conclusa questa mattina la prima riunione dei Best Luxury Hotel Awards, il riconoscimento annuale ideato da Teamwork Hospitality con il patrocinio di Altagamma e il contributo di ElleDecor e EHMA – European Hotel Managers Association per celebrare le migliori strutture ricettive di lusso italiane.
“In Italia, il numero di hotel a 5 stelle e 5 stelle lusso è in costante crescita. Sul territorio italiano oggi sono operativi circa 720 alberghi di alta gamma. Nel 2025 sono previste 61 nuove aperture di hotel e ulteriori 53 nel 2026. Secondo le proiezioni, entro il 2028 l’Italia potrebbe contare su 836 hotel a 5 stelle. Questa crescita è sostenuta da una domanda in aumento, in particolare da mercati emergenti come l’India.
In questo scenario sono nati i Best Luxury Hotel Awards. Un tributo all’eccellenza, all’innovazione e alla passione che guidano l’ospitalità di lusso in Italia. Premiare questi hotel significa valorizzare l’impegno quotidiano che rende un’esperienza di soggiorno indimenticabile”, ha dichiarato Mauro Santinato, Presidente di Teamwork Hospitality, organizzatore del premio.
“Le candidature per questa nuova edizione si sono chiuse il 30 giugno e abbiamo ricevuto oltre 579 candidature nelle 10 categorie, segno che questo premio valorizza l’ospitalità italiana.” Continua Santinato.
Quest’anno la cerimonia di premiazione si terrà il 29 ottobre 2025 presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano, con l’introduzione di novità importanti: la presenza di categorie sempre più all’avanguardia, una giuria rinnovata, la media partnership di Condé Nast Traveller e il patrocinio di Altagamma.
10 categorie, 10 premi.
I Best Luxury Hotel Awards 2025 premieranno le strutture nelle seguenti categorie:
• Best service,
• Best Restaurant,
• Best Bar,
• Best Breakfast,
• Best Wellness & Spa,
• Best Sustainability Program,
• Best Design,
• Best New Opening,
• Best General Manager.
A queste, si aggiunge la nuova categoria Best Wine Experience, dedicata agli hotel che offrono un’esperienza enologica d’eccellenza, valorizzando la qualità e la varietà delle etichette proposte, sia all’interno che all’esterno della struttura, con visite in cantina, in vigna e tour enologici esclusivi.
La progettazione del premio è stata affidata all’architetto Giuliana Salmaso che ha sintetizzato iconcetti di lusso, italianità, accoglienza, solidità, eleganza in un oggetto prezioso e simbolico che trae ispirazione dalla configurazione della “stele”, elemento lapideo utilizzato sin dall’antichità per raccontare eventi importanti. Il pezzo ha proporzioni auree ed è composto da una base in ottone brunito che regge un monolite di travertino. Inoltre ai vincitori saranno consegnati anche uno zaino Tucano, una campanella gioiello Chantecler, una penna Aurora e un riconoscimento firmato Prisma.
Partner d’eccellenza.
Aziende di alta gamma nel panorama italiano come Adecco, Archè Glass, Blastness, Herita Marzotto Wine Estates, Ginori 1735, Lavazza, Pedersoli Milano, Prima, Simmons e Technogym consegneranno i premi di ciascuna categoria. TTG Incontri consegnerà il premio speciale Miglior Destinazione di Lusso Italiana.
Una giuria d’eccezione.
Si è conclusa questa mattina la prima riunione della giuria, composta da professionisti di alto livello, dirigenti alberghieri, general manager con una profonda esperienza nel mondo dell’hôtellerie e del lusso che ha garantito un processo di selezione attento e prestigioso. Rispetto all’anno scorso, la giuria vanta l’ingresso di cinque nuovi membri, esperti di rilievo nel settore dell’ospitalità e del lusso: Andrea Grisdale, CEO di IC Bellagio, WTTC Vice Chair, Educator, Advisor National Council del FTO, Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale della Fondazione Altagamma, Martin Kuczmarski, il Fondatore e CEO di DIFFICULT NAME, Maddalena Fossati Dondero, Direttrice e Head of Content di La Cucina Italiana e Condé Nast Traveller Italia, Elisabetta Canoro, Head of Hospitality di Identità Golose, Laura Verdi, Architetto e Direttore di we:ll magazine Sara Magro, Hotel Specialist de Il Sole 24 Ore e Founder & Editor in Chief di TheItalyInsider.com.
Questi nuovi membri si aggiungono alla giuria già consolidata, composta da Ezio Indiani, General Manager dell’Hotel Principe di Savoia, Delegato EHMA e Consigliere di Amministrazione di Altagamma, Andrea Grignaffini, membro del comitato scientifico di Alma, Alberto Paolo Schieppati, Direttore Editoriale di Posh Places, Roberta Battocchio, Managing Director di Hearst Global Design, Erika Fay Nicole, CEO e Fondatrice di EFNcommunication, Magda Antonioli, Direttrice del MET BOCCONI e Mauro Santinato, Presidente di Teamwork Hospitality.
Un riconoscimento esclusivo.
La partecipazione ai premi è gratuita e aperta a tutte le strutture ricettive che siano classificate come alberghi 5 stelle o 5 stelle lusso. Le strutture possono essere indipendenti, facenti parte di gruppi, appartenenti a circuiti internazionali o affiliate a brand internazionali.
La raccolta delle candidature dei Best Luxury Hotel Awards si è chiusa il 30 giugno 2025, mentre i finalisti verranno annunciati il 1° settembre 2025 in attesa della cerimonia finale di premiazione dei vincitori che si svolgerà il 29 ottobre 2025 al Principe di Savoia.
°°°