Spazi integrati multifunzione che nascono dalla filosofia Design for People, 3200 metri quadrati di co-working, 7000 di rooftop park con piscina e più di 60 specie arboree. Rizoma Architetture fa centro [ancora].
Dormire, mangiare, divertirsi, lavorare, connettersi, rilassarsi. Dove? Nel Social Hub Firenze Belfiore firmato da Rizoma Architetture che ha sviluppato il concept dell’interior design e il grande rooftop multifunzionale. Il linguaggio di Rizoma è perfetto per incarnare tutti i trend che il mondo hospitality sta cavalcando, in primo luogo l’ibridazione degli spazi. La multifunzionalità oggi è la parola d’ordine privilegiando le attività lavorative ma mescolandole liberamente [e allegramente] con gli spazi relax.
Strategica la posizione, in uno dei più significativi interventi di rigenerazione urbana a Firenze nel cuore di San Jacopino district, un’area dismessa recuperata alla contemporaneità per la vicinanza della futura stazione dell’alta velocità e alla tramvia che connetterà la città all’aeroporto. Lo sviluppo progettuale nasce dalla lettura del contesto urbano – Firenze, dove creatività, cultura e artigianato da sempre la fanno da padroni – guidando la scelta formale e dei materiali, in chiave sostenibile.
L’identità dell’interior si fonda sull’autenticità della materia: marmi, terrecotte, pietra riciclata e finiture naturali, tra fashion e industrial, l’importante è stare bene e sentirsi a proprio agio. E trend dei trend, non c’è oggi spazio di hospitality che non abbia un rooftop, possibilmente con piscina.
L’outdoor sempre di più è un elemento distintivo per l’hotel e più che mai ricercato dall’ospite, pienamente soddisfatto, qui, a The Social Hub Belfiore, grazie ai suoi 7000 metri quadri di superficie attrezzata e piantumata con più di 60 specie arboree al quarto e ultimo piano, un vero e proprio parco urbano in quota.
“Con The Social Hub Firenze Belfiore, Rizoma Architetture ribadisce il suo impegno nella progettazione di spazi complessi, pienamente integrati nel tessuto urbano e concepiti per generare valore culturale, ambientale e sociale”, chiosa Giovanni Franceschelli, founder di Rizoma Architetture.
°°°
In apertura, uno degli spazi dedicati al co-working di Social Hub Firenze Belfiore, progettato da Rizoma Architetture, ph. Bruno Galizzi.