Design del bagno 2025: materiali, colore e benessere tra casa e hotel.

Tempo di lettura: 5 minuti.

Massima personalizzazione. Questa la costante nelle collezioni per l’ambiente bagno. Con sanitari e rubinetterie pensati per definire spazi espressivi e capaci di generare un benessere olistico.

C’è un luogo della casa – e sempre più spesso anche dell’hotel – dove coltivare l’individualismo ha solo ripercussioni positive. Da sempre spazio privato, il bagno da anni segna la tendenza a diventare un rifugio accogliente, un ambiente super attrezzato dove staccare tutte le connessioni con l’esterno e ritrovare finalmente se stessi. L’attenzione alla sua definizione estetica e funzionale non lascia più nulla al caso; anzi, non è raro che in un progetto sia proprio il layout del bagno a condizionare a cascata le restanti scelte di interior design.

L’edizione 2025 di Cersaie ha evidenziato una tendenza marcata verso la massima personalizzazione di questo ambiente, con soluzioni che valorizzano l’identità stilistica dell’utente finale. I sanitari e le rubinetterie esibiscono un linguaggio progettuale audace: le palette cromatiche si estendono dai pastelli dal gusto vintage a tinte sature e profonde, i volumi prediligono geometrie morbide e avvolgenti mentre i materiali puntano a stimolare il piacere tattile e visivo. Parallelamente, prosegue l’evoluzione sul piano tecnologico. L’integrazione di componenti smart, il miglioramento delle performance e l’attenzione all’eco-efficienza rappresentano oggi plus imprescindibili nello sviluppo del prodotto, a testimonianza di una visione progettuale sempre più orientata alla sostenibilità e al benessere delle persone.

\\\

I lavabi ROMA disegnati da Altherr Désile Park per Noorth.

Purezza geometrica e forma monolitica rendono gli elementi della collezione ROMA caratterizzanti nell’ambiente bagno. Prodotta da Noorth e disegnata da Altherr Désile Park, la linea di lavabi e vasche freestanding è realizzata in pietre di diversa natura, colore e lavorazione. I lavabi Roma sono proposti anche nella variante con parti in essenza lignea alternata a ceramica, marmo e metallo.

\\\

In Lineadacqua, disegnata da Giorgio Rava per antoniolupi, l’acqua diventa protagonista di una scenografia al tempo stesso contemporanea e primordiale. Un elemento a parete caratterizzato da un taglio lineare integra il rubinetto senza mostrarlo: l’acqua fuoriesce al momento dell’attivazione e la bocca del getto è visibile solo durante l’uso. Una sorgente luminosa nella parte superiore del lavabo evidenzia le geometrie e contribuisce all’atmosfera dell’ambiente mentre un elemento in marmo a forma di sasso, posizionato nel lavabo, funge da manopola per la regolazione dell’acqua.

\\\

Aureas di Glass Design fa parte della Tonino Lamborghini Collection.

Glass Design porta l’attenzione sulla collezione Tonino Lamborghini Total Living e su Aureas, la nuova vasca che trasferisce anche nel bagno l’esclusività del brand. Realizzata in Vetrofreddo, Aureas nasce per diventare protagonista della stanza, grazie al suo impatto scultoreo e ai giochi di riflessi che animano le sue superfici sfaccettate.

\\\

L’estetica distintiva dei lavabi Moon di Scarabeo oggi si completa con la linea di arredobagno Laila, che consente di realizzare oltre 100 configurazioni grazie alle possibilità di combinare lavabi, legni, colori e finiture. Basato su una struttura tubolare in metallo, il progetto Laila comprende poi mensole e cassetti. Ogni modulo contenitivo può essere svincolato dalla struttura e trasformarsi in mobile pensile.

\\\

La parete doccia CEE SUPER di Samo.

Fra le nuove pareti doccia introdotte da Samo, CEE SUPER si caratterizza per il telaio H 200 cm, il vetro temperato 6 mm con trattamento anticalcare StarClean di serie, i profili orizzontali H 3 cm, l’estensibilità e la regolazione fuori squadra del muro fino a 2 cm; inoltre la porta scorrevole con maniglia integrata nel profilo magnetico di chiusura è dotata di sgancio rapido che ne facilita la pulizia. È possibile personalizzare attraverso stampa digitale le pareti con vetri piani trasparenti.

\\\

La linea Luce di Cropelli include rubinetti per lavabo, vasca e doccia, oltre ad accessori coordinati ed elementi wellness. Ogni componente si sviluppa a partire dalla geometria del cerchio, che definisce volumi e proporzioni. La maniglia, con leva tondeggiante e profilo allungato, rappresenta un altro elemento distintivo della collezione. Sette le finiture disponibili, di cui tre in PVD.

\\\

Il sistema doccia Puntoevirgola di Damast, ph. Paolo Carlini.

Puntoevirgola è il sistema doccia con cui Damast reinventa la geometria classica del soffione a parete: un corpo tubolare lungo 39 cm e inclinato di circa 45°, che emerge direttamente dalla parete e termina con un soffione di 25 cm di diametro. Il corpo rubinetteria a incasso si basa su comandi intuitivi e su dettagli che si fanno notare, come la doccetta monogetto dal flessibile antitorsione in colore antracite e la dotazione di supporto magnetico.

\\\

SIDE, la linea di Rubinetterie Stella nata dalla collaborazione con lo Studio Meneghello Paolelli, conferma la vocazione dell’azienda a mantenere un elevato standard di personalizzazione dei suoi prodotti. In primo piano sono le leve, capaci di caratterizzare l’estetica del bagno spaziando dal PVD fino alla nuova finitura soft touch. SIDE esiste in versione per lavabo, doccia, vasca; l’installazione è sia da incasso sia da appoggio, in versioni monoforo o a tre fori.

\\\

System 210 di Duscholux.

Con la volontà di dare vita a un concetto di bagno libero e integrato nell’ambiente, Duscholux lancia System 210, un sistema modulare componibile che si basa sulla combinazione di tre componenti per formare molteplici configurazioni. L’idea va incontro alle esigenze di progetti che richiedono massima creatività flessibilità, quali hotel e micro appartamenti. I vetri di System 210 sono disponibili nelle varianti trasparente, effetto specchio, fumé e bronzo. Si abbinano a profili con finitura argento lucido, argento opaco o nero opaco.

\\\

La nuova collezione di miscelatori Marc disegnata da Marc Sadler per Mamoli.

Per la Serie Design di Mamoli, Marc Sadler firma la collezione Marc, immaginando un nuovo archetipo di rubinetteria. Interamente realizzata in acciaio inox e con saldature invisibili, la linea esalta la purezza delle forme e la linearità delle superfici. Il cuore tecnologico consiste nella cartuccia da 22 mm sviluppata da Mamoli, che consente di progettare rubinetti sottili e leggeri. È previsto il supporto magnetico per il doccino all’interno del gruppo doccia.

\\\

La parete doccia autoportante QW-5 di Provex.

Provex arricchisce la Serie Quna con la parete doccia autoportante QW-5, che nasce come risposta alla crescente richiesta di soluzioni walk-in aperte, luminose e funzionali. Nella foto, la configurazione a parete autoportante con cornice in alluminio e sistema di supporto anteriore e superiore integrato nel telaio, per ottenere un’estetica pulita ed essenziale. Qui la finitura del telaio è Gun Metal, con vetro temperato di sicurezza da 6 mm.

\\\

Due in uno per Zen Combi Duo di Megius, una nuova soluzione che comprende sauna e doccia per spazi contenuti. La proposta si articola nelle tipologie Corner e Linear.
Corner, con i 2 elementi disposti ad angolo, è presentato in 2 dimensioni: 250×180 cm e 290×210 cm.
Linear è presentato in 3 dimensioni: la più compatta misura 200×100 cm, la soluzione media misura 240×120 cm e la più grande misura 290×120 cm. Altezza standard di 214 cm.

Come tutte le proposte Megius, anche Zen Combi Duo è personalizzabile a secondo delle esigenze.

\\\

Relax Design svela a Cersaie 2025 un’evoluzione del progetto SYS, collezione di sanitari da terra e sospesi realizzati interamente in Luxolid solid-surface e ottenuti da stampo. La linea, progettata da ZeTae Studio, è per chi apprezza le forme pure e i materiali ad alte prestazioni: il design monolitico rende i sanitari privi di discontinuità tra interno ed esterno mentre il materiale garantisce una colorazione a tutta massa e possibilità di ripristino in caso di graffi. Disponibili sedici tonalità di base e personalizzazione su richiesta con colori RAL.

\\\

JKZ è la nuova collezione di rubinetti in acciaio di Zazzeri che si identifica per la peculiare manopola a capitello abbinata a un corpo dalle linee essenziali e per la bocca erogatrice cilindrica e ricurva. Zazzeri prevede per JKZ un’ampia scelta di inserti decorativi, realizzati con diversi materiali e finiture: acciaio spazzolato in PVD nelle varianti Carbon, Antracite, Bronzorame, Rame, Cognac e Orobianco o laccato lucido nei colori White, Black, Red, Blue, Yellow, Petrolio, Mosto e Corallo e pietre naturali come il marmo bianco di Carrara, marmo nero marquinia e travertino classico.

\\\

Tra le novità presentate a Cersaie da Disenia c’è Domina, la vasca disegnata da Claudio Papa e realizzata in M-Solid. Tra le sue peculiarità: le dimensioni compatte (165x77cm), la versatilità di installazione sia in modalità freestanding sia a parete, e dettagli che accrescono comfort e funzionalità come il piano d’appoggio integrato e il maniglione porta asciugamani.

°°°

In apertura: System 210 di Duscholux.

Related posts

Hotel Spa: la soluzione per l’hotellerie firmata Fluidra.

by Marta Bernasconi
3 anni ago

Refin. Ceramica italiana.

by Redazione
4 anni ago

Cinq Mondes e Finmark: insieme per ridefinire il wellness negli hotel italiani.

by Redazione
5 mesi ago
Exit mobile version