Quel cattivo gusto social di certi hotel in tempo di guerra.
I venti di guerra dall’Ucraina hanno portato nel mondo dell’hotellerie italiana una inusitata voglia di presenzialismo sui social in nome di una solidarietà che sa di strumentalizzazione. Siamo sicuri che giovi alla reputazione del settore? In tempo di guerra ogni social è trincea. Sì, proprio…
L’oroscopo 2022 dell’albergatore.
Il 2022 sta per iniziare ed è ora di consultare le stelle. Cosa accadrà quest’anno all’interno dei vostri hotel? Quali cambiamenti porterà il transito dei pianeti? Consulta l’oroscopo di we:ll e scopri le novità che il cielo ha in serbo per te! ARIETE Gli amici…
Prendi un cliente, trattalo male [lascia che ti aspetti per ore].
Perché hotel e ristoranti non rispondono a telefonate, mail, messaggi, piccioni viaggiatori? I canali si moltiplicano, il ghosting pure. Un’abitudine così dura a morire da non essere scalfita nemmeno dalla crisi. Ma come mai il settore dell’ospitalità è così reticente – nell’era dell’instant messaging –…
Facebook per hotel: quanti errori di comunicazione!
le 5 [più una] cose che fai sulla pagina Facebook dell’hotel ma che non faresti mai nella vita “reale” Sfatiamo subito un mito: no, i comportamenti che teniamo su Facebook non sono avulsi dalla cosiddetta vita reale. Non esistono gradi di separazione tra il giudizio…
“Ma i nostri clienti sono abituati così”: quel lessico alberghiero che uccide il futuro [part 3]
Le parole sono importanti. E il modo in cui si usano influenza le azioni, le prospettive e i risultati. Vediamo come il reiterare abitudini malsane o non più efficaci possa portare a un pericoloso immobilismo e a condizionare negativamente il futuro [e il presente] dell’hotellerie….
Neverending Tourism: nulla di nuovo sotto il sole.
Cambiano le parole, cambiano le definizioni ma i concetti rimangono gli stessi. E intanto tutto il resto non cambia mai. All’inizio fu il turismo esperienziale o delle esperienze. Poi arrivò l’imperativo Be Local. Poi, ancora, Live Like a Local. Sono dieci anni che ne sento…
“Ma noi lo facciamo già”: quel lessico alberghiero che uccide il futuro [part 2]
Le parole sono importanti. E il modo in cui si usano influenza le azioni, le prospettive e i risultati. Vediamo come il reiterare abitudini malsane o non più efficaci possa portare a un pericoloso immobilismo e a condizionare negativamente il futuro [e il presente] dell’hotellerie….
“Vacanze in sicurezza” is the new “splendida cornice”
Dalla “vacanza in sicurezza” all’ “ambiente sanificato”. Le tendenze copy covid-friendly che uccidono la comunicazione dell’hotel. Più tanti altri evergreen. Il covid, oltre a tutto il resto, ha fatto sì che si abbattesse sul mondo del turismo anche una piaga ulteriore: quella delle “vacanze in…
Il Canto di Natale dell’albergatore
Come nel celebre romanzo di Dickens, abbiamo immaginato che ogni albergatore, nella notte della vigilia di Natale, riceverà la visita di tre fantasmi: il fantasma del Natale passato, il fantasma del Natale presente e il fantasma del Natale futuro. Vediamo insieme cosa hanno da dirci…
Vietato prenotare dal sito web dell’hotel!
L’albergatore è sempre alla ricerca della disintermediazione. Eppure spesso l’utente, in un modo o nell’altro, si perde nei meandri del sito web e questo lo porta a prenotare tramite le OTA. Abbiamo individuato diverse tipologie molto comuni di siti web di hotel, ognuno a suo…
ULTIMI ARTICOLI
TAGS
CONTATTI
Redazione: redazione@wellmagazine.it
Advertising: advertising@wellmagazine.it
NEWSLETTER WE:LL
Ricevi settimanalmente aggiornamenti e nuove pubblicazioni da We:ll Magazine!